Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] e della Lucchesia, Rieti, Spoleto, Terni e Narni, della Provinciadi Viterbo, Venezia, Firenze (che a sua volta aveva incorporato Mirandola), Banca del monte di Parma, Cassa dei risparmi diForlì e della Romagna, Bologna (con Cardine, che aveva ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] che giri e cambiali"; il piccolo merciaio diprovincia che aveva cercato fortuna nella capitale sprofondava nella diForlì, Carte Piancastelli; alla Biblioteca Estense di Modena; al Museo centrale del Risorg. di Roma; alla Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] : ancora a Prato, con l’Orchestra d’archi italiana di Brunello e la ‘Bruno Maderna’ diForlì, con la quale nel marzo 2004 tenne il suo ultimo concerto offrendo una lettura commovente di Metamorphosen di Strauss, partitura che a lungo aveva sognato ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] romagnola nelle diverse stagioni del turismo di massa
Dal punto di vista geografico la Riviera romagnola include le spiagge delle provinciedi Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, escludendo la provinciadi Ferrara: il che ha generato una ulteriore ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] il Cignani a Forlì nel 1686, l'atelier fu rilevato da G. A. Burrini e il C. stette con lui per più di due anni, in a Bergamo (Invent. degli oggetti d'arte..., A. Pinetti: cfr. Provinciadi Bergamo, Roma 1931, p. 1) e in quello stesso anno pagato ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] delle provincedi Perugia e Assisi (Manni, p. 30), redatto su richiesta del delegato apostolico di Perugia pubbliche diForlì e Faenza (catal., Forlì), a cura di M. Manfrini Orlandi - A. Scarpini, Bologna 1981; Disegni di T. M. (catal.), a cura di S ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] di carabinieri, di contrabbandieri, di clandestini in transito e di anarchici, conviventi tra loro nella condivisione delle prime scoperte del sesso. Dal micromondo della provincia ° novembre 2005 al Palafiera diForlì, Fo tenne uno show- ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] per la famiglia dei conti Merenda diForlì, che comprò una gran quantità di quadri, successivamente in parte dispersi.
Due catalogo), Roma 1961, p. 296; I. Belli Barsali, P. B., in La Provinciadi Lucca, VI (1964), n. 1, pp. 73-80; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] beneficio di Metz rinunciò nell'agosto del 1430 a favore del suo familiare Zanino Fabri. Il 5 giugno 1426 fu nominato dal papa rettore diForlì, commenda il monastero benedettino di S. Bartolomeo "de Campo Fullonum" in provinciadi Ascoli Piceno (Reg ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] cattolico diForlì, e collaborava attivamente alla casa editrice Stella diprovincia è una presenza costante, il presupposto di ogni gesto e di ogni parola. La musica di Lucio è "provincia"; le lezioni private di suo fratello Lino sono "provincia ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...