ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] di Roma, nei Puritani di Vincenzo Bellini (col titolo di Elvira Walton). Le ultime apparizioni teatrali note furono in provinciadiForlì, Lucca 2001, ad ind.; M.L. Giumanini, Tra disegno e scienza. Gli studenti dell’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] del regime.
Per quanto la famiglia fosse originaria di Taino, in provinciadi Varese, un paese sulla sponda lombarda del lago attesa del processo. Alla fine dell’anno passò a Forlì, da dove continuò a scrivere con sorprendente ottimismo lettere ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] consigliere di governo per la Provinciadi Porto Maurizio; fu però dispensato dal raggiungere la destinazione in attesa di un provinciale diForlì, e consigliere e assessore per le Finanze del Comune di Roma. Durante gli anni Ottanta fece parte di ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] [arpjaˈtɛːr] e [arduˈpɛːr] a Modena, Bologna, [arˈpownɛr] in provinciadi Ravenna, [maˈzɛ] a Rimini e Cesena per «nascondere»; [bamˈbejn] a Piacenza, «scheggia», sgrigna «riso continuo»; a Forlì cavalla «gran quantità», lozzo «sudiciume», maletta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] una missiva inviata da frate Giovanni Colonna, priore della Provincia Romana, ai frati parigini alcuni giorni dopo la canonizzazione si Ordine dei frati predicatori, vivendo poi nel convento diForlì, e infine venne beatificato come Carino da Balsamo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] ricevette dall'Aldobrandini il 2 marzo 1598 il titolo di colonnello della provinciadi Romagna (Arch. Floriani, b. 1, c. di Ancona, Macerata 1834, I, p. 31; F. Ilari, Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, a cura di A. Hercolani, II, Forlì ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] qui utilizzati: N. B.-A. Evangelisti, Disoccupazione braccianti (Congresso delle cooperative braccianti delle provinciedi Bologna, Ravenna. Ferrara, Forlì,Bologna 1905), Ravenna 1905; N. B., Emigrazione interna in relazione alle opere pubbliche da ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] da F. Balilla Pratella, Milano 1929; Vecchia provincia, Milano 1929; Le strade verdi, Milano 1930; Ritmi e pause, Modena 1933.
Fonti e Bibl.: Il carteggio del B. si trova in parte nella biblioteca comunale diForlì e in parte nella villa della "Sisa ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] dall'avvocato L. Ferrucci di Lugo, si conserva presso la Biblioteca civica diForlì).
Da questo primo progetto le rive del fiume Magdalena e corrispondenti alle antiche provincedi Cartagena e di Santamaria.
Le carte, i disegni, le descrizioni e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] intanto ottenuto da Cosimo il marchesato di Cetona (oggi in provinciadi Siena, non lontano dal Trasimeno), ove sono descritte le segnalate memorie del sagr’ordine militare di S. Stefano, I, Forlì 1735, pp. 187-192; B. Segni, Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...