DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] del Risorgimento, il D. al rev. Calandri; Forlì, Bibl. civica, Raccolte Piancastelli (ventinove lettere e tre pp. 160 ss.; Gazz. ufficiale di Milano, 28 apr. 1855, n. 102, p. 154; Riv. comense. Manuale della provinciadi Como per l'anno 1854, decade ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] di fronte a decine di migliaia di persone, Andreoli riuscì a scendere come previsto a Capo d’Argine (oggi nel comune di Minerbio, in provinciadi del sig. F. Z., Forlì 1809; R. Ambrosini, L’aereonautica a Bologna. Appunti di cronaca editi a cura del ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] di fronte alla minaccia austroungarica non esitò ad accettare di far parte del Comitato provinciale di guerra diForlì della Provincia forlivese e lavorò come dirigente scolastico e come insegnante per il resto della sua esistenza.
Morì a Forlì il ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] consacrazione: vincitore di due tappe al Giro d'Italia, la Napoli-Roma e la Ancona-Forlì, dette soprattutto Milano-Modena, ai giri della Romagna, del Veneto e della provinciadi Milano.
Nel 1936, avvertendo i segni del declino, volle con ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] con L'incontro di s. Paolo diForlì e Faenza (catal., Forlì 1981-82), Bologna 1982, p. 23, scheda 49; G. Calegari, Pittura e scultura dell'Ottocento, tra accademismo neoclassico e ricerca del vero, in F. Battistelli, Arte e cultura nella provinciadi ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] costituì in Toscana, a Suvignano, provinciadi Siena, una tenuta agricola modello di 600 ettari e, soprattutto, 1985, passim; Personaggi della vita pubblica diForlì e circondario. Diz. bio-bibliografico, a cura di L. Bedeschi - D. Mengozzi, Urbino ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] 'oro caduto ad Adua nel 1896. Il fratello Gianni, giornalista diprovincia, morirà, medaglia d'argento, nella prima guerra mondiale. Infine dall'Istituto tecnico diForlì, frequentò l'Accademia di Modena, uscendone col grado di sottotenente. Ma la ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] di Angelo Paradisi; ed ivi istituì un collegio di nobili. Promosse la fabbrica delle chiese diForlì, di Ferrara, di S. Fedele a Milano e di Modena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di sulle opere della provinciadi Portogallo; ibid., ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provinciadi Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] accordando con Mike Jacobs per "combinare" una serie di incontri prima di opporlo per la seconda volta a Joe Louis, divenuto nel mondo, agosto 1957 - luglio 1958; A. Rossi, Il pugilato professionistico in Italia, Forlì 1958, pp. 37-39, 293, 317, 324. ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] a Forlì il 27 settembre 1866 e venne sepolto in una fossa comune del cimitero civico.
Fonti e bibliografia
Sentenza pronunciata da sue Eminenza reverendissima il signor Cardino Agostino Rivarola legato a latere della città e provinciadi Ravenna ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...