L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 98 (1986), pp. 881-930.
Carta Archeologica della Provinciadi Reggio Emilia. Comune di S. Polo D’Enza, Reggio Emilia 1987.
G. l’assetto del territorio in età romana, in G. Susini (ed.), Storia diForlì, I. L’evo antico, Bologna 1989, pp. 77-103.
P. ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ripreso Fermo), Malatesta de' Malatesti e Francesco Ordelaffi, tiranno diForli, superando il loro antagonismo, si e unirono a comune difesa fatica, convocava a Fano il parlamento generale di tutte le province della Chiesa (29 apr. 1 maggio 1357 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] voti’ popolari di annessione al Regno di Sardegna in provinciadi Treviso. Dopo la sconfitta di Vicenza e . IX, f. 872. Lettere di e a G.B. N. sono conservate in: Roma, Ist. per la Storia del Risorgimento; Forlì, Bibl. comunale Aurelio Saffi, Raccolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] a coprire l’insegnamento di filosofia naturale. Originario di Vallerano, in provinciadi Viterbo, Orioli fu J.L. James, 1993, p. 361). Matteucci (1811-1868), originario diForlì, era una delle menti più brillanti del suo tempo. A soli quattordici ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] quella dei Continenti.
Nel 1814 il G. lavorò per Domenico Manzoni a Forlì; appartiene a quell'anno anche un foglio della Biblioteca civica diForlì con il giardino di città, gradevole divertissement steso in una pausa dei lavori (Ottani Cavina, 1979 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Grotta Romanelli, del Cavallo e delle Veneri di Parabita in provinciadi Lecce), dove spesso si associano a motivi Protohistoric Sciences (Forlì 8-14 September 1996), Colloquium XI, Forlì (1996), pp. 203-11.
Maddaleniano
di Yvette Taborin
...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] Primo Maggio ed Emigranti) del D. erano apparsi sul Risveglio diForlì. Nel luglio e nel settembre 1898 due suoi articoli vennero pubblicati per conseguire l'autonomia dei Comuni e delle Province dallo Stato; si reclamavano la riforma tributaria, la ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Forli, Modena e Pisa (In Lugdunense conc., rubr. 5 de off. ind. ordin., c. 1, n. 43).
Nel maggio del 1281, nel contesto dell'offensiva antighibellina nell'Italia centrale, il D. fu nominato da Martino IV vicario "in spiritualibus" nella provinciadi ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] liberarono con un esborso di 25.000 fiorini. Il trasferimento in Romagna ai danni diForlì e d’altre Comunità gli Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia d’Alessandria, aprile-giugno 1924, pp. 137-180; F. Guardabassi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provinciadi Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] ’Arcadia); Parma, Biblioteca Palatina, Fondo Paciaudi (lettere del M. a Paolo Maria Paciaudi); Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Collezioni Piancastelli, Sezione Carte di Romagna (lettera del 22 maggio 1789 del M. a De’ Giorgi Bertola); Savignano ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...