QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] provincia con spettacoli a base di arie d’opera. Le tante ore al giorno di studio comune consentirono loro didi solista e di docente al Conservatorio di Santa Cecilia (in passato aveva insegnato a Bari, Frosinone, L’Aquila) e in corsi di ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] provincia con mano ferma, richiedendo dai subordinati la precisa esecuzione delle sue disposizioni, ed avocando a sé ogni decisione. Preoccupato di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni, curò in particolare l Reame di Napoli, Aquila 1924 ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] recandosi subito dopo all'Aquila per rivestirne il corpo di seta; ritornò nella provincia francescana del Ss. Cuore di Gesù, Napoli 1973; G.B. Petrucci, Poema latino anepigrafo su G. della M., a cura diL. De Luca - G. Mascia, Napoli 1975; La vita di ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] , in provinciadi Lecce (V. Rizzo, in Pavone, 1997), il S. Francesco rifiuta il sacerdozio offertogli dagli angeli (1688) di nuovo in S. Maria Donnaregina (Rizzo, 1994, p. 154, doc. 6), l’Adorazione dei pastori della chiesa dell’Annunziata di Aversa ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] provincedi Capitanata, Terra d'Otranto e Terra di Bari, in modo che egli potesse disporre delle risorse di n. 21; KK 549, ff. 17r-19r; KK 1, ff. 48, 392, 893 s.;L 293 n. 32; P 13642 n. 1367; P 13722 n. 2100; Marsiglia, Archives départementales des ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provinciadi Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] e di sinistra" (La Provinciadi Mantova, 11 sett. 1909). Ai parlamentari socialisti che lo dichiararono estraneo al loro gruppo e alle accuse di opportunismo e di tradimento che gli vennero rivolte il F. rispose con veemenza, puntando l'indice ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provinciadi Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] degli stabilimenti per linea di prodotto, portò alla costituzione della Italtel Telematica di Santa Maria Capua Vetere, dell’Italtel Montaggi, dell’Italtel ELA e dell’Italtel Tecnomeccanica a Terni, mentre a L’Aquila fu creato il secondo ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provinciadi Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] astratti, e la coerenza invocata da Dal Pra «al di fuori di ogni compromesso»6 si tradusse in prassi. Per la sua impianto empiristico (si veda il discorso dell’AquilaL’empirismo contemporaneo e l’iniziativa del soggetto, tenuto al XXIV Congresso ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di Scanno (Aquila), mentre l'anno successivo partì alla volta della Puglia e quindi dei santuari gremiti di malati di Lourdes culto della terra che si svolgevano ogni primavera in provinciadi Ancona a Morro d’Alba e a Montecarotto, fotografati ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] -meridionali (il Maceratese e le sezioni confinanti delle provincedi Ancona e Ascoli Piceno) e la parte settentrionale dell’Abruzzo aquilano (dall’Aquila ed Avezzano verso ovest e nord); l’area meridionale, detta anche altomeridionale o meridionale ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...