SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] invece originari di Bonassola (attualmente provinciadi La Spezia). In ogni caso diventarono cittadini e poi patrizi di Genova «invitto usciva da nocentissimi e sanguinosi guerregiari di Tortosa, Lerida, Mequinenza e Tarragona» (Celano, 1858, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provinciadi Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] . e gli altri emissari giunsero a Barcellona il 5 luglio e chiesero al re di pronunciarsi chiaramente. Sebbene in un primo incontro a Lerida questi assicurasse che non era sua intenzione abbandonare la Sicilia, gli ambasciatori rimasero poco persuasi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] %, stagno da 1 a 17%. Ogni tipo ha la forma di un parallelepipedo a sei facce (fig.1), nel quale si 1477), Barcellona (15 giugno 1478), Lérida (16 agosto 1479), Salamanca 16 nel 1764: Descripción exacta de la Provincia de Venezuela. Nel Chile il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] i malati (Spart., Hadr., 22, 7). Nei bagni diprovincia le terme talora rimanevano aperte anche qualche ora della notte, Ulma, Spira, Worms) nelle Fiandre, in Catalogna (Barcellona, Lerida) e a Parigi; in Italia si restaurarono o si rinnovarono ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] rinunciò ai suoi diritti. La Cerdaña spagnola, con città principale Puycerda, è chiusa tra le provinciedi Barcellona, Girona e Lerida. La divisione non corrisponde ai limiti naturali, essendo quasi tutta la Cerdaña francese sul versante spagnolo ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] San Baudelio de Berlanga (Soria), con legami stilistici con le pitture catalane di Santa Maria di Taüll (Lérida). La decorazione pittorica che rivestiva il coro della cappella di Maderuelo si atteneva a un programma iconografico molto diffuso in età ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] effettuarono una memorabile incursione dal Vulture oltre il Basento, alla testa di alcune migliaia di insorti, e tentarono di accerchiare Potenza, prima dal sud e poi da oriente. Tutta la provincia venne messa a ferro e fuoco, ma alla fine le forze ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] pavimenti a m. sono diffusi in tutte le provincie africane, con centri di produzione persino in piccole cittadine. È prevalente Madrid 1985; J. M. Blázquez e altri, VIII. Mosaicos romanos de Lérida y Albacete, Madrid 1989; J. M. Blázquez e altri, DC. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] battaglie di Ilerda (Lerida) e di Munda, liquida i seguaci di Pompeo assumendo il controllo delle Hispaniae e di tutto l E. La Rocca (edd.), Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell’impero (Catalogo della mostra), Roma 1997 (con bibl. ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] costruirono le chiese di San Juan de Barbalos e di San Cristobal, e, nella provincia, quella di Paradinas, in cui a Lérida; San Vicente de Junqueras, insediato definitivamente a Barcellona intorno al 1300; il convento delle comendadoras di Santa ...
Leggi Tutto