VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo diprovincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di catalogazione dei Beni Culturali della provinciadi Viterbo, n.s., 3, 1994, 11, pp. 93-100; C. De Santis, L' da quattro registri di metope, nei quali i motivi della famiglia Gatti si alternano con il leone passante di V. e l'aquila imperiale con le ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] (anni 1416-20), "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provinciedi Romagna", ser. IV, 2, 1912, pp. 433-543 del sesto centenario della nascita di S. Bernardino da Siena. L'Aquila, 7-9-maggio 1980, L'Aquila 1982, pp. 237-49. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] la famiglia di B. legata da parentela con l'omonima nobile famiglia dell'Aquila e di Città di Castello, di Bonaventura, e fu affiliato sia pure a distanza alla provincia romana, secondo quanto consentivano le costituzioni dell'Ordine (A. Callebaut, L ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di un'intera provincia (città e territorio) della Terraferma veneta ('8).
Lungo tutto il periodo da noi considerato, il flusso di rispettivamente nel 1630 e nel 1647, di due di queste locande a privati (l'Aquila nera a Francesco Gradenigo per 2.201 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di continuare su basi più ristrette l'esperimento costituzionale.
Il decreto che indiceva nuove elezioni calmò le apprensioni determinate dal timore di un colpo di Stato reazionario. Solo in Calabria la provinciadi Cosenza e parte delle provincedi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] l'ammonimento a seguire l'esempio di coloro "che hanno per lo addrieto volsuto possedere una provincia esterna", rivolto al primo ministro di ; F. Gaeta, M. e Venezia, in Annali dell’Università dell’Aquila, IV (1970), pp. 9‑54; V. Masiello, Classi e ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provinciadi Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] provincia contro il ‘colonialismo’ interno ed espressione delle regioni emarginate, con manifestazioni iniziali anche violente (si pensi ai movimenti sudtirolese, basco e corso e in parte anche alle ‘rivolte’ violente di Reggio Calabria e L’Aquila ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] , Friuli, Irpinia-Basilicata, Umbria, Marche, L’Aquila, Emilia-Romagna e alle eruzioni di Etna, Isole Eolie e Vesuvio, sono stati Sessanta (21 agosto 1962 nelle provincedi Avellino e Benevento in Campania). L’osservazione della tabella 4 mostra ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] Di Capua, A. Lemme et al, Sisma Molise 2002: pericolosità sismica e variazione dei costi di intervento per gli edifici danneggiati nella provinciadi Campobasso, in L sismica», 2009, 3, numero monografico: L’Aquila, 6 aprile 2009, ore 3.32. ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] nelle province dell’Aquila, Teramo, Potenza, Salerno, Bari, Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria.
Con un successivo provvedimento del maggio del 1875, venne autorizzata l’esecuzione di altre strade provinciali in varie zone d’Italia che ne erano ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...