CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] di febbraio e i primi di marzo del 1821, sotto l'incalzare della minaccia d'invasione austriaca, Michelangelo effettuò una visita nella provinciadi D. Puglisi, poi al liceo dell'Aquila, e infine all'università di Napoli, dove si laureò in lettere e ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provinciadi Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] come ufficiale in seconda era stato a bordo dell’avviso Aquila (agosto-ottobre 1888). Come molti giovani ufficiali, il primo 1913 e fino al 28 agosto 1914, Triangi ebbe l’incarico di capo di stato maggiore della 2ª squadra navale, servendo a bordo ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] Età moderna e contemporanea, a cura di G.L. Fontana - A. Leonardi - L. Trezzi, Milano 1998, pp. 75-116; Id., Una provincia e la sua identità. Permanenze e condizionamenti del passato, in La Provinciadi Varese negli anni Trenta. Istituzioni, società ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] oggi Irsina, in provinciadi Matera), un Telesini abbatis Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, a cura diL. De Nava, Roma 1991, pp. 11, 13, 15 62, 81 s.); F. Dell’Aquila, Goffredo il normanno conte di Conversano, Bari 2005, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] lo nominò fiduciario del partito per la provinciadi Cagliari, mentre Granisci lo invitò a collaborare . Pisu, Storia dei partiti popolari in Sardegna 1890-1926, a cura diL. Berlinguer, Roma 1977, ad Ind.; Il movimento operaio italiano. Dizionario ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] di storia patria per le provinciedil’azione, tra l’ di Saffo (Mus. Berlin. P. 9722, col. I), ibid., III (1908-1909), pp. 183-196 (sul fr. 94 V.); Sulle fonti dell’inno omerico ad Apollo, ibid., VI (1911-1912), pp. 3-33; La favola esopica dell’aquila ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] l’onorificenza tedesca della croce dell’Aquila nera e in Grecia il re Ottone la croce di cavaliere.
Trasferito da Nizza all’Intendenza di Bobbio e poi a quella di della provinciadi Cuneo e di Mondovì, promosse l’utilizzo delle acque terapeutiche di ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] della provincia.
Con l'arrivo dei Francesi a Ferrara nel giugno del 1796 iniziò per il C. un periodo di intensa presenza . fu decorato con la grand'aquila (gran cordone) della Legion d'onore ed ebbe la carica di gran dignitario della Corona ferrea; ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] di storia e di geografia nel liceo di Spoleto. Trasferito a Modica nel 1881, l'anno seguente fu destinato all'Aquila. 1871 diventò consigliere della Provinciadi Roma presso la soprintendenza agli scavi di antichità. L'anno seguente, realizzata in ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] musicale. L’8 agosto 1562 gli fu data licenza di risiedere fuori dalla provinciadi Terra di Lavoro ( per quei festeggiamenti, un madrigale che allude agli stemmi degli sposi («Lucid’Aquila bianca al suo s’invola / gran re de’ fiumi e sovra / ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...