Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con un frontone sormontato da un'aquila acroteriale. Un secondo tipo di fronte rupestre ha la facciata inquadrata di cui l'Italia e Roma si sono fatte intermediarie alle province europee e che del resto in diverse aree, come l'Africa e le province ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sono applicate anche sei aquile araldiche, residue di un gruppo più ampio Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., The Dictionary of Art, X, London 1996, pp. 192-195; L.S. Diba, s.v. Enamel, ivi, XVI, pp. 514- ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] L'aquila poggiata ad ali spiegate sulla coda del pesce ha i suoi paralleli più diretti nelle idrie diprovincia. Nelle province romane, soprattutto in Gallia, dovevano esistere in questa epoca molte botteghe di toreuti. Diversi rinvenimenti di vasi di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Sigismondo si vedano L. Tonini, Storia civile, cit., V,2, pp. 301 segg.; G. Soranzo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea e le vicende del suo dominio, in Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per la Provinciadi Romagna, 8 (1917 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] diprovincia, non si è avuta più. Paradossalmente questo modo didi Gottlieb (1941) e Il presagio dell'aquiladi , catalogo-mostra, Museum of Modern Art, New York 1959.
Söderberg, L., À Barcelone et à Madrid peinture et vérité, in ‟Cahiers de ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] su un piccolo gruppo di fibule con l'aquila che sconfigge il serpente nel II stile (Wittkower, 1938-1939). Nel sec. 9° compare in forma di prua a spirale nella nave di Oseberg e nella serie di pendagli zoomorfi dello stile di Borre, ma è con ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dell'Isola Sacra: G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; per la Sicilia: B. Pace, in Mem. Lincei, XV, 1915, p. 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] doni da Eumene II.
Costituita la provincia romana d'Asia, in seguito alla donazione di Attalo III, nel 133, M. dal 78, con la perdita della libertà, l'imposizione di un tributo e l'instaurazione di un governo oligarchico, noto col nome dei Cinquanta ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] fuse separatamente.
Un grande pannello rappresenta l'aquila Imdugud con la testa di leone che afferra con un artiglio palazzo diprovincia a Till Barsip, datato a questo regno, sono stati trovati alcuni dipinti murali che ripetono lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il progetto per lo stadio 'Aquila' a Lubiana (1923-35). R. Konwiarz costruisce invece lo stadio di Breslavia (1925-36). Ancora in Polonia, viene realizzato l'Istituto di educazione fisica di Bielany, presso Varsavia, opera di E. Norwerth (1928-29).
A ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...