CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] stesso autore, e del C. in particolare. L'asciuttezza formale e l'essenzialità scenica del dipinto del Conunodi non si 31, ad Indicem; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, ProvinciadiAquila, Roma 1934, pp. 23, 37; E. K. Waterhouse, Baroque ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provinciadi Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] tra alfa e omega e un apostolo - e i resti di un'aquila e di un leone che si trovano nei contrafforti. Sul portale moderno del lato occidentale è stato incassato un timpano con l'Adorazione dei Magi che deve provenire da un altro portale scomparso ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] dall'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle provincediAquila, Roma e Chieti l'incarico relativo alla "riproduzione fotografica delle parti dell'edificio del corpo di guardia del forte S. Angelo che si dovevano Scomporre ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] il Tirolo, la Marca Soraba, l'area di Pitten, Pordenone e l'Istria interna.Una continuità nello sviluppo di St. Ruprecht a Bruck an der Mur, nelle filiazioni di Utsch e St. Dionysen. Degne di nota sono anche le coeve pitture murali di Johannes Aquila ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] monumenti di antichità e belle arti per la provinciadi Milano, primo nucleo delle attuali soprintendenze. L'opera di maggior e dell'Aquila Rossa di Prussia, accademico di merito di S. Luca, socio onorario dell'Accademia di belle arti di Milano.
Tra ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 177-254: 186-196; M. Magni, Scultura di età romanica, ivi, pp. 255-294: 257-260; O. Zastrow, Affreschi romanici nella provinciadi Como, Lecco 1984, pp. 196-202; G ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] . Al tempo dei Tolemei e dei Seleucidi si afferma un tipo con la Tyche e l'aquila. Sotto Eliogabalo sulle monete sidonie compare la rappresentazione di un'edicola coperta a timpano entro cui è un betilo o un disco solare.
Bibl.: G. Rawlinson, History ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] nella Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie per le Provinciedi Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara nella nuova sede in via S. Cecilia a Pisa. Evitato un trasferimento a L'Aquila, nell’agognata soprintendenza pisana, dove già lavorava come ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] di un'aquila, tratte dalla Naturalis historia di Plinio , 216 s.; G. Di Marzo - E. Mauceri, L'opera di Domenico Gagini in Sicilia, in L'Arte, VI (1903), pp provincia, in Scritti in onore di Salvatore Caronia, Palermo 1966, pp. 17 s.; Id., Inediti di ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] di S. Marta a Napoli.
Tra le ultime opere del L. si colloca una Visitazione, firmata, nella chiesa di S. Maria del Popolo a Belvedere Marittimo in provinciadil'opera completa, Napoli 1992, p. 191; Settecento napoletano. Sulle ali dell'aquila ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...