FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 1918; M. Gómez-Moreno, Catalogo monumental de España. Provincia de León (1906-1908), I, Madrid 1925, pp. 196-197 -1981, pp. 51-82; L'église en prière. Introduction à la liturgie, a cura di A.G. Martimort, Paris 1984⁴ (1961), III, pp. 21-96; P. Colman ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] provincia, quella di Paradinas, in cui si conservano bei capitelli romanici. Il castello di Consuegra, nei pressi di Toledo, divenne sede priorale preposta all'amministrazione dei possedimenti degli Ospedalieri in Castiglia e nel León, assommando ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] rappresentata da una serie di oggetti suntuari e di miniature e legata alla corte diLeón; di questi fa parte la románica en Lugo, La Coruña 1983b; M. Castro, La provincia franciscana de Santiago. Ocho siglos de historia, Santiago de Compostela 1984 ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Annunciata ad Airola (ora in provinciadi Benevento), databili ai primi anni di Conversano: Annunciazione, Madonna col a Napoli (catal.), a cura di F. Bologna, Napoli 1991, pp. 66, 69, 290 s.; P. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Di precipuo interesse la collezione di vasi dipinti.
Museo Celtiberico. Materiali di diverse località della provinciadi Arqueológica Municipal; Catalogo del Museo Arqueólogico Provincial de León, Madrid 1935; Museo Lazaro Galdiano, Madrid 1957; ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] y villa, Valladolid 1985; F. Llamazares, Museos de León y provincia, León 1985; S. Moralejo, The Tomb of Alfonso Ansurez Michael, in Gothic Sculpture in America. The New England Museums, a cura di D. Gillerman, New York-London 1989a, pp. 176-177; id., ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] gli ha attribuito, inoltre, un gruppo di sepolcri nella provinciadi Palencia, supponendo che avesse la sua bottega Talegón, Las edades del Hombre: El arte en la Iglesia de Castilla y León, cat., Valladolid 1988, pp. 85-86, 197-205 nrr. 36, 110 ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] anche la volta nervata di tipo califfale della chiesa di San Miguel de Almazán, nella provinciadi S. (Yarza hispano-musulmana de abovedamientos románicos y del entorno de 1200 en Castilla y León, ivi, pp. 295-306; M. Diago Hernando, Alfonso VIII y ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] (1350-1369), quanto al matrimonio nel 1373 dell'infante Carlo, primogenito di Carlo II, con la principessa Eleonora, figlia di Enrico II re di Castiglia e diLeón (m. nel 1379). Dal punto di vista artistico fruttuosi furono gli scambi tra i due regni ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] di tipo basilicale (Schlunk, Manzanares, 1951), di San Pedro di Teverga (1069-1076) e di San Juan y San Pelayo diLeón , Ciudad de Palencia, in Inventario artístico de Palencia y su provincia, a cura di J.J. Martín González, Madrid 1978, I, pp. 11 ...
Leggi Tutto
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kirman
kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...