Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] dello Stato sia formalmente federale (con le sei repubbliche socialiste di Slovenia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Montenegro, Macedonia e Serbia, al cui interno sono e le due province autonome di Kosovo e Vojvodina). Alla metà degli anni Sessanta la ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] provincia si prendessero iniziative atte a sconvolgere l’ordine sociale, incoraggiarono la decisione di muovere guerra al tiranno di Sparta aveva appena sconfitto a Cinocefale le agguerrite truppe di Filippo V diMacedonia. In Discorsi I xl 37-38 si ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] atti di devozione e a opere di fortificazione e di restauri. Così, nella provinciadi Messina, troviamo il monastero di S. Maria di Maniace, Costantinopoli nell'estate 1043.
A Ostrovo, in Macedonia, mentre stava sbaragliando l'armata governativa, ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] il regno diMacedonia e respinsero Antioco, re di Siria, osservando «quello che tutti e’ principi savi debbono fare».
Nei Discorsi la questione è approfondita nei diversi aspetti, dal modo in cui i Romani penetravano nelle province da colonizzare ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] e agli stessi anni data la stesura di un testo teatrale, intitolato Filippo diMacedonia. Esordì il 25 giugno 1870 con l della Società di mutuo soccorso fra i maestri elementari della provinciadi Treviso.
Attorno al 1888 avviò la stesura di un nuovo ...
Leggi Tutto
Anfilochia
Regione dell’antica Grecia fra il Golfo d’Ambracia e la Dolopia. Nel 5° sec. a.C. i suoi abitanti si unirono con gli acarnani; alleati di Atene nel 428-424, poi di Sparta, furono sottomessi [...] alla Macedonia nel 342 a.C. L’A. fece poi parte della Lega etolica; nel 167 a.C. ottenne l’indipendenza dai romani; più tardi fece parte della provinciadi Epiro. ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] (356-346), nella quale T. offrì il pretesto a Filippo diMacedonia d’intervenire in Grecia. Alla fine della guerra, T. si degli Achei contro Roma (146), fece parte della provincia romana di Acaia. Nuovamente ribelle durante la guerra mitridatica, si ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1383) di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provinciadi Tracia, mentre al fratello Manuele toccava il despotato di Mistrà. Ciò provocò il risentimento dell'imperatore Giovanni [...] l'abdicazione del padre (1355) M. continuò a opporsi a Giovanni V come antimperatore nella regione di Adrianopoli fin quando, catturato dai Serbi, mentre tentava di occupare la Macedonia (1357), fu consegnato a Giovanni V, che lo confinò nell'isola ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. 200 a. C.) ebbe (215) il compito di impedire a Filip po V diMacedoniadi portare truppe in Italia a soccorso di Annibale, contro il quale difese Taranto; passò quindi in Grecia, dove [...] conseguì successi politici e militari. Console (210), tenne per 4 anni la Sicilia come provincia, prese Agrigento ai Cartaginesi e fece audaci scorrerie in Africa. ...
Leggi Tutto
(gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la P. nel 2° millennio a.C. [...] Pergamo e, forse nel 102, fu aggregata alla provincia romana d’Asia; annessa nel 64-63 alla provinciadi Cilicia, nel 25 a.C. passò alla provinciadi Galazia; con Diocleziano divenne provincia a sé con un preside. Profondamente cristianizzata, ebbe ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...