Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] nella Grecia continentale (a Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isola di Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan e concentrati soprattutto a ovest del Panaro, nelle provincedi Reggio Emilia, Parma e Modena. Il popolo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] insediarono riconoscendosi cittadini di una provincia bizantina, la cui di S. Pantaleimone di Nerezi (Macedonia) del 1164 e che in Macedonia portarono a esiti sempre più accentuatamente dinamici, fino alle agitatissime raffigurazioni di S. Giorgio di ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] città: una cifra complessiva di circa 50 mila ducati, paragonabile al gettito fiscale di un'intera provincia (città e territorio) bossinesi, albanesi et altri Greci della Macedonia, Tessaglia, dell'Epiro, di Gianina et altre parti della Grecia con ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] in Macedonia e in Frigia); in Africa gli spazi cimiteriali erano detti areae oppure accubitoria; denominazioni generiche di campi regione che va sotto il nome di Asia Centrale, altra provincia sostanzialmente iranica, dove si manifestano però ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di gran parte della regione, e venne elevata a capoluogo del tema di Longobardia, la più grande delle province bizantine di Gerusalemme e di Costantinopoli, la diaspora delle maestranze, i rinnovati rapporti con Cipro e con la Grecia, la Macedonia ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di un secolo prima a Lagudera. Ciò nondimeno, in quanto prodotto di una provincia isolata di presenza analoga alle migliori opere macedoni del sec. 14° (per es. le icone della Déesis di Dečani e del monastero di Chiliandari sul monte Athos); ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] ancora di incontrare la grafia provincie e camicie, e il libro postumo di Oriana Fallaci (2008) è intitolato Un cappello pieno didi genere, come in Simo «Simone o Simona», Fede «Federico o Federica», ecc.; ➔ antroponimi), dalle ➔ parole macedonia ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] la loro opposizione alla pratica romana di inviare legati in provincia, perché estranea agli statuti e alla Macedonia e dell'Oriente, di modo che Nestorio sia completamente isolato.
Ma Cirillo non si affida solo alla lettera: si preoccupa di ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] preso in considerazione, verso la fine della guerra, l’ipotesi di una provincia autonoma (simile a quelle create per il Kosovo e la (Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro, Macedonia, Kosovo) e uno Stato di tipo nuovo, composto dalla federazione fra ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] , nonostante la sua popolazione fosse per il 90% di etnia albanese, lo status di repubblica (come la Slovenia, la Croazia, la Macedonia e la stessa Bosnia-Erzegovina), ma solo quello diprovincia autonoma in seno alla Serbia. Nel 1989 tale autonomia ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...