Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in Asia (Termessos, tumulo di Alcestas; Pergamo) e ad Alessandria d'Egitto, per influenza macedone. Il segnacolo funerario è peraltro sul solo esempio del m. di Thugga, non altrettanto per l'Italia e le province centro-occidentali europee, dove si ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] evidente l’azione ordinatrice della politica di sicurezza messa in atto da Costantino nelle provincedi confine che giacciono lungo il corso del Constantini riporta l’insediamento di un totale di trecentomila persone tra Macedonia, Scizia, Italia e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] collocazione e dal tipo di monumento, che rispecchiava le relazioni di potere nell'impero, nella provincia o nella città. Fittschen, in GGA, CCXXXVI, 1984, pp. 188-210). - Macedonia: A. Rüsch, Das kaiserzeitliche Porträt in Makedonien, in Jdl, LXXXIV ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] provincia fu ceduta alla Croazia, pure se l'impero conservò sempre su di essa la sua alta autorità. Alla base del brusco voltafaccia di la Grecia, l'Epiro, la Tracia e la Macedonia come obbiettivi possibili del commercio veneziano, oltre, s'intende ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] da Atene, Corinto e Sicione, e dai centri di Verghina e Pella in Macedonia si sono aggiunti in questi ultimi anni ulteriori esemplari, a m. sono diffusi in tutte le provincie africane, con centri di produzione persino in piccole cittadine. È ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...]
Capo di Stato: Henri del Lussemburgo Primo ministro: Jean-Claude Juncker
Indicatori economico-sociali
Macedonia
Repubblica provincedi 90 membri, eletti dalle assemblee legislative regionali (10 per ognuna delle nove province). Ciascuna provincia ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] eredità dell’architettura costantiniana rivisse nelle province – Serbia e Bulgaria comprese – primo impero bulgaro, che giunse a occupare le odierne regioni di Bulgaria, Macedonia e Serbia sud-orientale, non concepì innovazioni architettoniche per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] modello per la Costantinopoli della prima età macedone (chiesa nord del monastero di Costantino Lips, 907).Tuttavia, l'impronta moenia (a portata di mano dei loro protettori), dall'altra i maggiori monasteri diprovincia ebbero nella capitale delle ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] realizzazioni conosciute in altre province. Ma l'ignoranza della poliorcetica e l'assenza di materiale da assedio da nella Macedonia jugoslava. Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] II secolo d.C. o degli inizi del III nella Macedonia rurale rafforza l’idea che l’affrancamento sacrale fosse una parte o con il quinquennaliato di una città o con gli emblemi di un flamen o di un sacerdote di una provincia»113. Secondo la legge ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...