Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di Alessandro; un m. recentemente scoperto a Baalbek rappresenta la nascita del grande re macedone, mentre l'imbarco di 328 ss., s. v. Mosaik. Province, città e scuole di m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto: Excav. at Olynthus, V ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Liguria, II, Genova 1984, p. 22 ss. (b. di Luni).
Provincie. - Problemi generali: J. B. Ward Perkins, From Republic , p. I ss.; R. F. Hoddinot, Early Byzantine Churches in Macedonia and Southern Serbia, Londra 1963; F. W. Deichmann, Vom Tempel zur ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] diocesi di Pannonia e Macedonia. Licinio conserva sotto il suo governo la diocesi di Tracia , 16 (2003), pp. 237-259.
28 La testa di Massenzio è poi trasferita in Africa e mostrata nelle province. Sui festeggiamenti a Roma, cfr. Paneg. 10(4)30 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] , Sardi, Tiatira, Pergamo), in Macedonia (Filippi, Tessalonica), in Acaia (in 6; At 13,3; 14,23): si tratta dunque di un atto collegiale, cui la comunità è chiamata a dare a morte e giustiziato in una provincia romana, la Giudea, come pretendente ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] micenea, arte e civiltà). In epoca imperiale fu utilizzato (Provincia Achaia) per designare la Grecia propria, a eccezione di Tessaglia, Acarnania e Etolia, che vennero assegnate alla ProvinciaMacedonia (Strab., XVII, 840).
La regione è delimitata a ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] M. B. Hatropoulos e L. D. Loukopoulos (ed.), Philip of Macedon, Atene 1980, pp. 188-231; id., Some Reflections on the di a. e volte: F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, in Rivista Archeologica dell'antica provincia e diocesi di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] diretto dell'amministrazione centrale, mentre nelle province periferiche vige la prassi di reinsediare i principi sconfitti che sono della lega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale lega, la Macedonia, non ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] da I. J. Gelb nel 1954. La lista, redatta sulla base di un elenco di eponimi, è la più completa che si possegga, e risale fino è attestato l'uso dell'èra macedonica (dal 148-7, data della costituzione della provincia romana), dell'èra acaica (dal ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] dominio romano con la fondazione delle provincedi Osroene (con capitale Edessa) e di Mesopotamia (con capitale Nisibi); qui si Stobi, oggi in Macedonia, lungo la strada principale tra il Danubio e il Mar Egeo. Nell’isola di Creta doveva trovarsi da ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di protezione dei fianchi. Nella Macedoniadi Filippo II e di Alessandro la falange era molto più profonda (fino a sedici righe di del territorio (fino al livello provincia); per la marina: Comandi di dipartimento marittimo e Comandi marina, ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...