FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] portò all'estensione dell'uso dei francobolli sardi nella provinciadiMassa e Carrara dal giugno 1859, in Lombardia dal 1° luglio 1859, nelle provinciedi Parma e Piacenza dal 1° agosto 1859, nelle provinciedi Modena e Reggio e nelle Romagne dal 1 ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo diprovincia, tagliata da [...] la meno popolata relativamente (108 ab. per kmq.), ha a N. le provinciedi Mantova e di Cremona, a O. quelle di Piacenza e di Genova, a S. quelle de La Spezia e diMassaCarrara, a E. quella di Reggio. Si può dire che i confini siano segnati, da tre ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] i 1500 mm. e vanno oltre i 2000 nelle zone montane.
Amministrativamente la Lunigiana resta tutta compresa nella provinciadiMassa e Carrara, ed è suddivisa in 14 comuni, dei quali quattro (Pontremoli, Zeri, Mulazzo e Tresana) costituiscono la zona ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] la Calabria alla Campania, la Basilicata alla Puglia, e anche nel caso della Liguria la competenza sulla provinciadiMassa e Carrara doveva essere scorporata e devoluta alla soprintendenza toscana. Su venti regioni, insomma, solo per la Lombardia e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] che in provinciadi Milano si dedica al recupero di bambini minorati psichici. Numerose sono le Congregazioni di nuova rimangono al loro posto, solo quello diMassaCarrara abbandona la diocesi. Il vescovo di Udine, nel settembre del 1945, scrive ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] valori di concentrazione della soglia di contaminazione (CSR). In tali ipotesi la provincia territorialmente di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica di alcune aree contaminate nell’ambito del Sito di Interesse Nazionale (SIN) diMassaCarrara ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] tenuto conto dell'intera area geografica sottoposta alla provincia toscana dell'Ordine dei carmelitani (si lamenta de Furno" (forse Forno diMassaCarrara) presente nel Carmine di Pisa nel 1344, il quale per un errore di lettura era stato confuso con ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] , Firenze 1863, pp. 97-100; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi diCarrara e di altri luoghi della provinciadiMassa, Modena 1873, pp. 323 s.; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] , Firenze 1840, pp. 473-475; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori etc. nativi diCarrara e di altri luoghi della provinciadiMassa, Modena 1873, pp. 363 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] 1859, pp. 9-17, 71; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori nativi diCarrara e di altri luoghi della provinciadiMassa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie e ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...