LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] 1908, n. 432), che abolì il lavoro notturno (estesa alle nuove provincie con r. decr. 8 luglio 1925, n. 1492).
Insieme con questi e indirizzare l'igiene a scrutare, a controllare le grandi masse, e che, nel 1902, metteva allo studio una legge di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ; in parte sono ordinate in provinciedi varia estensione, rette da governatori abissini, quali l'antico regno di Caffa (capitale Anderaccia), la provinciadi Walleggà a ovest che ha per capoluogo Saio e la provinciadi Liequā che ha per capoluogo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e al di sotto era una quantità d' impiegati addetti ai varî servizi (ὑπηρέται, ἀρχυπηρέται) e alla corte in generale (οἱ περὶ τὴν αὐλήν). Distinto da questa massaèprovinciedi lingua greca, data la loro sveltezza, le loro molteplici capacità e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , in relazione all'intenso sviluppo industriale: la provinciadi Genova viene terza tra le provincie del Regno, dopo quelle di Milano edi Napoli, per la densità di popolazione.
Gli 831.651 ab. censiti nella provinciadi Genova al 21 aprile 1931 si ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] non è tocca da motivi barocchi, ma si compone in cinquecentesco rigore di contorni, in appena accennati movimenti dimassee a nord, a est e a sud confina con le provinciedi Aosta, Vercelli, Asti, Cuneo. La provinciadi Torino comprende 181 comuni. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di aree fabbricabili per l'e. economica e popolare. Secondo tale legge i comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti o capoluoghi diprovincia istruzione universitaria è il passaggio dall'università di élite all'università dimassa. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il rifugio-albergo; l'albergo di mare e più specificatamente di spiaggia; l'albergo del villaggio, della cittadina diprovinciae della metropoli; l'albergo del centro climatico e quello della stazione idrominerale; e, infine, a completare la serie ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nel 1901 al 18,9% nel 1931.
La provinciadi Pisa, assai favorita dalle condizioni di suolo edi clima, è principalmente una regione agricola. La superficie agraria e forestale vi si estende per un'area di 229.349 ha., pari al 96% della sua totale ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Cassia attraversava probabilmente i monti Apuani fra Luna (Carrara) e Parma (o Reggio) all'altezza di 1261 m. sul mare per il Passo del risultato di numerosi movimenti dimassa successivi, che hanno sollevato e variamente corrugato potenti pile di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di finanza (per la provinciadi Roma, presso la direzione generale della Cassa). Per le operazioni di restituzione, voltura e cancellazione di 1836 e Bologna nel 1837. Lucca eCarrara ebbero le loro casse di risparmio nel 1843, Parma nel 1860 e nello ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...