FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fin dal dicembre precedente con un viaggio presso Ladislao di Conte da Carrara, di un da Varano edi rappresentanti degli altri contendenti - si conclusero prima con una tregua e infine con la pace generale ratificata nel parlamento provinciale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, edi Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] un altro matrimonio politico, con Taddea da Carrara figlia di Giacomo e nipote di Marsilio. Il D. cominciò a svolgere della Provinciadi Verona, Verona 1931, pp. 19 s.; Id., Due stemmi scaligeri sul castello di Iseo, in Atti d. Accad. ... di Verona, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (MassaCarrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] a cura del nipote Agostino Fantoni, I-III, Lugano 1823-1824, e Poesie, a cura di G. Lazzeri, Bari 1913.
Fonti e Bibl.: Le carte del F. sono depositate presso l'Archivio dì Stato diMassa. Cfr., al riguardo, G. Arsento, Inventario dell'Archivio della ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] e a sud, sul promontorio di Monte Argentario e nei dintorni. A nord di Cecina e fino a Carrara si è formata una specie di capoluogo diprovincia; la concentrazione è particolarmente forte nell’area urbanizzata e industrializzata tra Firenze e il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] quale si occupò in particolare del debito degli Stati diMassaeCarrarae della Garfagnana. Fece parte infine del Consiglio di prefettura e della commissione del contenzioso amministrativo, una sorta di Corte dei conti.
Con la partenza da Lucca ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] : Raffaello (padre di Giovanni [† 1501], di Bartolomeo, vescovo diMassa, edi Giuliano, il futuro Giulio II), e Bartolomeo, padre di Leonardo († 1475), da alcuni ritenuto erroneamente figlio di Raffaello (v. P. Litta, tavv. 1-7 e L. Di Fonzo, Sisto ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provinciadiMassa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] oggetti di antichità e arte della provinciadi La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, e fece parte della Deputazione di storia patria per le province modenesi e parmensi e ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. edi un suo eventuale [...] e subito dopo gli affidò il comando generale delle truppe incaricate di domare il tentativo di ribellione messo in atto nella provinciadidi guerre avrebbe fatto C. Pisacane, "egli aprì subito il passo agli austriaci che occupavano MassaeCarrara; ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] -241; D. Perli, I congressi del Partito operaio italiano, Padova 1972, ad Indicem; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provinciadiMassa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, ad Indicem; N. Dell'Erba, Le origini del ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] a MassaeCarrara come commissario "democratizzatore" (gennaio 1797), poi nominato nel Comitato di verificazione ; L. Sani, Biografia di J. L., Reggio Emilia 1867; E. Manzini, Degli agronomi e botanici della provinciadi Reggio nell'Emilia, Reggio ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...