CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provinciadiPesaroeUrbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] suoi sentimenti antimedicei, occupava in quel momento la carica di sostituto del vicelegato nella città marchigiana; passato al servizio del duca di Ferrara, prima, edi quello diUrbino, poi, soltanto nel 1548 conseguiva, grazie alla protezione del ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca diUrbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - diUrbinoe della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] , ad ind.; C. Marcolini, Notizie storiche della provinciadiPesaroeUrbino, Pesaro 1868, pp. 192-234; G. Cugnani, Note al commentario di Alessandro VII sulla vita di A. Chigi, in Arch. della Società romana di storia patria, III (1879), pp. 299-305 ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] al Brandani, in Arte e cultura nella provinciadiPesaroeUrbino dalle origini a oggi, a cura di Franco Battistelli, Venezia 1986, p. 284; L. Fontebuoni, Il manierismo metaurense, in Arte e cultura nella provinciadiPesaroeUrbino dalle origini a ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] alla campagna napoleonica del 1813 in Germania e nel 1831 fu comandante di un battaglione della guardia nazionale della provinciadiPesaroeUrbino. Allo stesso moto rivoluzionario partecipò Ercole, figlio di Antaldo, che, dopo l'insuccesso, dovette ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo edi Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Romagna. Ciononostante il potere scivolò velocemente dalle mani del Borgia. Già durante la vacanza del soglio pontificio Guidobaldo da Montefeltro era tornato a Urbino, gli Appiani a Piombino, i Varano a Camerino, Giovanni Sforza a Pesaroe ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Pesaro, Lodovico Tarlati diprovince settentrionali del Regno e in Umbria per sottomettere signori e città riottosi al suo dominio e a opporsi alle truppe dello Sforza e sotto i conti e duchi diUrbino, in Boll. della Deput. di storia patria per l ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] detto alla mem. diE. C. cardinale diacono di S. Maria de' Martiri, Pesaro 1824; J. L E. Vercesi, Tre segretari di Stato. C., Rampolla del Tindaro, Gasparri, Venezia 1932, pp. 9-11, 17, 23-110; M. Moscarini, La restaur. pontificia nelle provincedi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provinciadiPesaroUrbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] canonico don Alessandro Billi, Bargni 1866, p. 51; Id., Not. stor. della prov. diPesaroeUrbino dalle prime età fino al presente, Pesaro 1868, pp. 376 s.; E. Francolini, Guida di Fano storico-artistica, Fano 1883, p. 26; L. Masetti, Mem. sulla Bibl ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] città diPesaroedi Fossombrone dal dominio di Galeazzo Malatesta a quelli, rispettivamente, di Alessandro Sforza (fratello di Francesco) edi Federico da Montefeltro. Nel 1447, alla morte del papa Eugenio IV si intensificarono i contatti tra Urbino ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, la provincia ecclesiastica dalla quale intendeva iniziare la sua riconquista, e dove si su Rimini, Pesaro, Fano e Fossombrone, che i Malatesta si spartirono fra loro. Dopo di che cessarono di essere ostili alla ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...