Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso e il s. piccolo (➔ vite). Dal s. si produce il vino rosso omonimo in alcuni comuni delle provincedi Forlì, Ravenna e Bologna, [...] come denominazione di origine controllata chiamato s. di Romagna. Si distingue dal s. dei Colli Pesaresi, prodotto nella provincia marchigiana diPesaro e Urbino. ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di Virgiliotto Calamelli di Faenza, il "bianco" di Ferrara, ecc. Accanto a Urbino stanno ora più strettamente Casteldurante, Pesaro cinesi vanno annoverate come maioliche i prodotti di Tz'u chou (provinciadi Chih-li) che per la decorazione a ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] yao nella provinciadi Che-kiang, fu fabbricato un genere di porcellana cui accudirono vasai urbinati e faentini sotto la direzione di Bernardo Buontalenti, istoriche e artistiche della... porcellana di Ferrara, Pesaro 1879; W. Chaffers, Marks ...
Leggi Tutto
MAGIONE (A. T., 24-25-26)
Laura MANNONI BIASOTTI
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della provinciadi Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] , Antonio da Venafro per Pandolfo Petrucci di Siena; aderì Oliverotto da Fermo. I convenuti conchiusero una lega offensiva e difensiva contro il duca: il Bentivoglio avrebbe assalito Imola, gli altri Urbino e Pesaro. Ma i Veneziani e i Fiorentini ...
Leggi Tutto
SOMA
. Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Superficie. - Nella provinciadi Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per [...] assumeva valori assai diversi da provincia a provincia, e anche da città a città nella stessa provincia. La soma da vino valeva l. 69,60 ad Ancona; l. 73,23 ad Ascoli Piceno; l. 71,12 a Forlì; l. 81,37 a Macerata, a Pesaro e a Urbino; l. 76,13 a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ugo
Mario Menghini
Cardinale, nato a Genova il 23 giugno 1791, morto a Roma il 24 gennaio 1858. Delegato apostolico di Macerata dal 1823 al 1826, nunzio pontificio a Vienna dal 1828 al 1832, [...] pontificio a Bologna, la prima nel 1835, con autorità per tutte le provincie al di qua diPesaro e Urbino, l'altra nel triennio 1841-43 per la sola provincia bolognese, amministrando con eccessiva severità, specialmente dopo i fatti insurrezionali ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] documenti, in Archivio storico, artistico, archeologico e letterario della città e provinciadi Roma, I (1875), pp. 23-30, 193-256; II ( Montino del Monte al duca d’Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di P. IV, Pesaro 1953; P. Leturia, Il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 67 a.C. contribuiva a formare la provinciadi Creta et Cyrenaica.
Bibliografia
J.P. Grecia e a Roma. Atti del Convegno (Pesaro, 28-30 aprile 1994), Ancona 1995, in Parole d'oltremare e altri scritti di archeologia, Urbino 2002, pp. 21-32.
Religione: ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , è successivamente riunita alle c. dell'Oliveriano (v. oltre Olivieri).
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 92; L. Beschi, L'idolino diPesaro, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello, Firenze 1983, p. 398 ss.
Gozze. - Una raccolta ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Ostra: Borgiani, Dell'antica città di O., 1911, p. 21.
*Pisaurum (Pesaro): theatrum: CIL, xi, p. 20.
*Urvinum Mataurense (Urbino): theatrum: cil, xi, 6050. p. 19 ss.; id., in Arch. storico della Provinciadi P., iii-iv, 1938; G. Mancini, Emilia Romana ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...