• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il faro
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [336]
Storia [137]
Religioni [130]
Arti visive [110]
Diritto [45]
Storia delle religioni [33]
Geografia [24]
Letteratura [39]
Diritto civile [32]
Europa [19]

OSIMO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIMO, Augusto Manfredi Alberti OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] in quella sede Osimo lavorò a quella che sarebbe stata la sua unica monografia scientifica, intitolata La Cassa di risparmio di Piacenza. Indagini e considerazioni (Torino 1899). L’opera, accolta dai lettori con un certo interesse, metteva in pratica ... Leggi Tutto

BOZZINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZINI, Paolo Ferdinando Arisi Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] dove aveva preso i voti nel 1881; altri nelle chiese della provincia di Piacenza e nel seminario dei gesuiti a Roncovero di Bettola. Fonti eBibl.: Il B. è spesso citato nella stampa locale: Gazzetta di Parma:20 febbr. 1854; 31 maggio, 17 e 21 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANLISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANLISI, Antonio Rita Randolfi Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea. Il [...] pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo 1989, pp. 443, 461; F. Arisi, Arte e storia nella collezione Alberoni di Piacenza, Piacenza 1990, pp. 338 s., nn. 188, 190-192; G. Fiori, in Strenna piacentina, 1990, pp. 77-79; M. Zanardi, A. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZACHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi) Alfredo Cioni Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII. Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] , 1638, 1695; Notaio Antonio Farneti, 1727, Arch. camerale, 1714, ecc.; L. Cerri, I Bazachi, Piacenza 1896; G. Agnelli, La stampa nella provincia di Piacenza, in Tesori delle biblioteche d'Italia, Milano 1932, p. 557; F. Ascarelli, La tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLINI, Giovanni Piero Treves Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] 1953 al 1959 preside dell'istituto magistrale di Cremona, quindi (1959-1967) del liceo scientifico di Piacenza, fino al collocamento a riposo il a membro attivo) della Deputazione di storia patria per le provincie parmensi. Avute per lascito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (Veleia) G. A. Mansuelli Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] , I (Atti e memorie del I Convegno di studî storici e archeologici), Piacenza 1954; G. C. Susini, Problemi di storia veleiate, ibid., pp. 97 s.; L. Pigorini, Origine e progressi del Museo di antichità di Parma, ecc., Parma 1869; O. Montevecchi, in ... Leggi Tutto

Colli Piacentini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Piacentini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante [...] uve dei vitigni Pinot nero e/o Barbera e/o Croatina; vin santo, ricavata in larga parte da uve dei vitigni Malvasia di Candia aromatica e/o Ortrugo e/o Sauvignon e/o Marsanne e/o Trebbiano romagnolo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – PINOT NERO – TREBBIANO

Terre di Veleja IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre di Veleja IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in buona [...] vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Terre di Veleja IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – TREBBIANO

Val Tidone IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val Tidone IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] e/o Bonarda. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Val Tidone IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – MOSCATO BIANCO – TREBBIANO

Pancetta Piacentina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pancetta Piacentina DOP Denominazione di origine protetta del salume prodotto nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dal cosiddetto “pancettone”, il taglio grasso dei suini [...] . Il prodotto, a differenza delle altre pancette, è arrotolato, caratteristica evidente nella fetta che risulta composta da un’alternanza di strati circolari. Per approfondire Scheda prodotto: Pancetta Piacentina DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – SALUME – DUROC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
piacentino
piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
postvitellone s. m.  (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali