MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] S., in Nuova Antologia, 16 apr. 1932, pp. 433-454; M.T. di S., in La Provinciadi Lucca, IX (1879), 20, suppl. del 24 luglio, pp. 1 s.; C. Sardi, M.T. di S. duchessa di Lucca e terziaria domenicana, in Letture domenicane: tenute in Lucca negli anni ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] “Giunta” al Museo novarese di L.A. Cotta, in Bollettino Storico per la Provinciadi Novara, LXIII (1972), 1 di concerti e di oratori, di cui diede il primo saggio a noi noto nel 1704 con la Serenata a due per Dorotea Sofia duchessa di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Natale ebbe con lui, presso Piacenza, un lungo colloquio che sembrò soddisfare la Repubblica: ma non impedi il trattato di Blois, anticamera della Lega di ad Albaria (ora in provinciadi Mantova) e risolse una questione di confini tra Ferrara e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Andrea Serazoni, futuro vescovo diPiacenza e poi di Brescia) potesse leggere le Sentenze a Oxford. Sempre da Rimini, il 14 agosto, scrivendo al neoeletto priore provinciale della provinciadi Yspania, prometteva di fare tutto il possibile per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] la restituzione della cittadella diPiacenza occupata da una guarnigione spagnola, occorreva rendere a Filippo II dei servizi importanti, provando così la fedeltà dei Farnese al sovrano. Quando, dopo la riconciliazione delle province vallone, il Re ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] il 30 luglio 1529 la cittadinanza onoraria diPiacenza (Venturoli, 1985, p. 145). Romano n. 2291; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provinciadi Sondrio, Roma 1938, pp. 12 ss. (Ardenno), 147 (Grosotto), 188-192 ( ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] . Senza indicare una data precisa gli Annales diPiacenza riferiscono poi che l'imperatore, dopo aver a patria di P. D., in Atti della Commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti nella provinciadi Terra di Lavoro, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di che passa all'occupazione di Parma e Piacenza senza procedere oltre, ché i Francesi, nell'impossibilità di con Pesaro e Senigallia (ma non la provinciadi Montefeltro con la pieve di Sestino assegnate a Firenze a parziale risarcimento delle ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario diPiacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] allo studio del greco. La provincia milanese degli eremitani di S. Agostino in quegli anni comprendeva a far parte dell'Accademia Ortolana diPiacenza, che accoglieva anche lettori e traduttori di Agrippa come Lodovico Domenichi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provinciadi Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] . Un Paolo, non collocabile chiaramente nella famiglia, venne investito, nel 1414, dal capitolo della chiesa di S. Antonino diPiacenza dei beni di Mezzana sul Po, già appartenuti ai Visconti locali, il che sta a confermare il duraturo legame ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...