CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] 12 giugno 1403fu nominato collettore pontificio nelle province ecclesiastiche di Esztergom e Kalocsa in Ungheria, ma non 1404, Bonifacio IX nominò il C. vescovo diPiacenza. Le resistenze iniziali del duca di Milano, il quale si era impadronito della ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] dove divenne governatore della città e vicelegato della provinciadi Macerata, incarico che ricoprì di nuovo dal 9 giugno 1550 in poi. per trattare la restituzione della città diPiacenza. Il M. fu nominato vicelegato di Ascoli nel 1548 e il 17 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] del pontefice a Parma e Piacenza, province settentrionali dello Stato della Chiesa, in sostituzione del cardinale Ugo Gambara. Tuttavia, in un momento in cui si stava realizzando il difficile disegno di Paolo III di alienare quegli stessi territori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] diPiacenza e nunzio a Parigi, probabilmente anche per l'esigenza contingente di avere un rappresentante del livello di del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] da Crispi quale delegato per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provinciadi Roma, ufficio che tenne sino alla morte, avvenuta il 4 lettera del 1895 al direttore del Progresso diPiacenza, nella quale il pensiero del monarchico democratico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] di quella provincia» (1654, p. 10) e il contatto diretto con l’asprezza dei conflitti di religione 125-133; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria diPiacenza, II, Piacenza 1789, pp. 170-194; Allgemeine Encyclopädie der Wissenschaften und ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 'inverno del 1384-1385, egli si recò a visitare la provincia tedesca e, secondo i desideri del duca Alberto III d' da Strenna dell'anno XIII dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione diPiacenza, Piacenza 1939; T. Centi, Le "Leggende" del ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provinciadi Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] diverse compositioni sopra le vittorie acquistate in Fiandra dal Serenissimo Alessandro Farnese duca di Parma et diPiacenza, etc. (Parma, E. Viotti, 1586, pp. 81-118), ma è presente anche nella sezione volgare con i sonetti Tu, ch’a l’eternitate in ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] dell’ufficio tecnico dell’ONB gli portò nel 1934 l’incarico della casa del Balilla di Trecate, nel 1935 della casa femminile diPiacenza e, nel 1937, delle case della gioventù a Urbino e a Tivoli. Queste opere vanno inquadrate in un più ampio ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] pp. 9-16; L. Swich-O. Mischiati, L'organo ritrovato - Il restauro dell'organo F. di S. Sisto a Piacenza, Piacenza 1991; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organiitaliani. La provinciadi Modena, Modena 1991, pp. XVI, 267 ss., 289-292, 310-315, 339 s ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...