• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il faro
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [326]
Religioni [109]
Storia [102]
Arti visive [70]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [23]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [8]

NOVELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Sebastiano Giovanni Romano NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa. I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] 146; L. Scarabelli, Guida ai monumenti storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 71; D. Sant’Ambrogio, Cronaca. 43-51; Id., in Opere d’arte a Vercelli e nella sua provincia (catal., Vercelli), Torino 1976, p. 25; G.C. Sciolla, ... Leggi Tutto

NATALI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Renato Eugenia Querci Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni. Sin da ragazzo, frequentò  la bottega livornese di Gustavo [...] Galleria Ricci Oddi di Piacenza). Nel 1913 Natali, che già vantava alcuni contatti internazionali, decise di recarsi a Parigi quella intitolata Vecchia Livorno nel palazzo della Provincia. Non abbandonò mai Livorno, di cui anzi divenne il più fedele e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI BARTOLENA – GIOVANNI SEGANTINI – LEONETTO CAPPIELLO

QUAGLIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO, Giulio Alessandro Quinzi QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] e «studiò pittura a Parma, Piacenza e Venezia sull’esempio di Correggio, Carracci e Tintoretto». Nel L’età veneta, a cura di L. Scalon - C. Griggio - U. Rozzo, Udine 2009, pp. 2091-2103; L’arte di G. Q. nella provincia di Udine, Udine 2010; M. Leoni ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – SAN PAOLO D’ARGON

DALLA NAVE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] culturale della provincia di Bologna, II, Gli edifici del centro storico di Imola, Bologna 1974, p. 11; A. M. Matteucci-D. Lenzi, C. Morelli e l'architettura delle legaz. pontificie, Bologna 1977, ad Ind.; A. M. Matteucci, Palazzi di Piacenza dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVERI FONTANA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVERI FONTANA, Gabriele Luca Ceriotti PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] . 479; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, p. 196; M. Mattaire, Annales typographici Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, d’arte e d’archeologia della provincia di Alessandria, II (1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] nel 1612; a Milano nel 1613; nella cattedrale di Brescia nel 1615; a Piacenza nel 1617; a Bologna nel 1619; a Lucca d'un celebre orator sacro casalasco, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXVI (1917), pp. 69-71; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMIANI, Giovanni Antonio Laura Mocci Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] il dramma di C. Ivanovich, musicato da F. Cavalli e rappresentato nel 1669 al teatro Ducale di Piacenza (Sartori Venedig, Ingelheim am Rhein 1987, p. 102; E. Bassi, Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp. 160-162; G. Fossaluzza, Nota su G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIAZZOLA SUL BRENTA – GREGORIO LAZZARINI – INGELHEIM AM RHEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BORRONI, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Giovan Angelo Rossana Bossaglia Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] , 170; G. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 65, 117; G. Aglio, Le pitture e le sculture di Cremona, Cremona 1794, pp. 16 s., , in Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano, Milano 1967, pp. 70 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO MAGATTI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – SEBASTIANO GALEOTTI

TASSINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSINARI, Giuseppe Marco Zaganella TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] provincia di Brescia. Al termine della guerra tornò agli studi ottenendo, nel 1919, il diploma di Piacenza 1926; La distribuzione del reddito nell’agricoltura italiana, Piacenza 1931; Problemi dell’agricoltura italiana, Roma 1932; Appunti di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSINARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FADIGATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGATI, Paolo Livio Antonielli Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio. La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] la discendenza diretta da un ramo della nobile famiglia Affaticati di Piacenza, origine che doveva avere i suoi fondamenti se è vero gennaio 1816 la nomina a deputato non nobile per la provincia di Cremona, carica che mantenne sino al 1824, quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Vocabolario
piacentino
piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
postvitellone s. m.  (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali