DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] corte dell'anno 1857, p.374).
Dal 1856 al 1859 fu consigliere per la provinciadiPiacenza e, ancora nell'anno 1859, egli figura tra i cavalieri di seconda classe dell'Ordine di Francesco I delle Due Sicilie (Almanacco... 1859, p.183). A Parma, dove ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola diPiacenza, [...] dove aveva preso i voti nel 1881; altri nelle chiese della provinciadiPiacenza e nel seminario dei gesuiti a Roncovero di Bettola.
Fonti eBibl.: Il B. è spesso citato nella stampa locale: Gazzetta di Parma:20 febbr. 1854; 31 maggio, 17 e 21 luglio ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provinciadiPiacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo 1989, pp. 443, 461; F. Arisi, Arte e storia nella collezione Alberoni diPiacenza, Piacenza 1990, pp. 338 s., nn. 188, 190-192; G. Fiori, in Strenna piacentina, 1990, pp. 77-79; M. Zanardi, A. G ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , LVI (1958), pp. 98 ss.; G. Mazzotti, I paesi di C., in La Provinciadi Treviso, I (1958), 1, pp. 27-31; E. Lavagnino-M ;M. Pavan, Giordani e C., in Atti del Convegno di studi giordaniani, Piacenza 1974; Id., Luigi Angeloni, in Studi romani, XXII ( ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provinciadi Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] sicura del C., eseguita verso il 1512, probabilmente sulla via del ritorno a Milano, la tavola della chiesa di S. Eufemia diPiacenza (Madonna col Bambino e i ss. Vittore,Sostene,Eufemia e Agnese), identificata da A. Ghidiglia Quintavalle (1959) in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] per l'esecuzione di uno dei dipinti del fregio al di sopra delle cappelle di S. Maria di Campagna a Piacenza; il 4 230-32; S. Colombo, Itinerari d'arte del territ. della provinciadi Varese, Varese 1972, fig. 75; U. Ruggeri, Disegni lombardi ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] ; altre tre redazioni della Cucitrice, un'altra redazione di Vecchio con clessidra, S. Girolamo in meditazione, tutti in provinciadi Brescia; una Testa di vecchio e un Cantiniere in collezioni private di Bergamo; due tele quasi monocrome (un Vecchio ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Felice Brusasorci. Le pale del F. sono ora per lo più destinate alla provincia o a località più lontane, come nel caso dei tre dipinti per Piacenza raffiguranti I miracoli di s. Giacinto (S. Giovanni in Canale, 1597). Le ultime opere (Iss. Giovanni ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] 1948, p. 124); Gallerie nazionali: Testa di fanciulla in scialle bianco. Piacenza, S. Sepolcro: La Vergine con s. degli oggetti d'arte d'Italia, Provinciadi Parma, Roma 1935, pp. 15, 68, 96; Ibid., G. Matthiae, Prov. di Mantova, Roma 1935, pp. 29, ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provinciadi Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] , Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), Moschea di Tulun (1860, Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), Il Partenone e Giardino di Patiza con panorama di Atene (1860, Milano, Pinacoteca di Brera), Caccia al falco nei dintorni del lago d’Urmia ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...