COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] da Crispi quale delegato per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provinciadi Roma, ufficio che tenne sino alla morte, avvenuta il 4 lettera del 1895 al direttore del Progresso diPiacenza, nella quale il pensiero del monarchico democratico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] di quella provincia» (1654, p. 10) e il contatto diretto con l’asprezza dei conflitti di religione 125-133; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria diPiacenza, II, Piacenza 1789, pp. 170-194; Allgemeine Encyclopädie der Wissenschaften und ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 'inverno del 1384-1385, egli si recò a visitare la provincia tedesca e, secondo i desideri del duca Alberto III d' da Strenna dell'anno XIII dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione diPiacenza, Piacenza 1939; T. Centi, Le "Leggende" del ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] pp. 9-16; L. Swich-O. Mischiati, L'organo ritrovato - Il restauro dell'organo F. di S. Sisto a Piacenza, Piacenza 1991; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organiitaliani. La provinciadi Modena, Modena 1991, pp. XVI, 267 ss., 289-292, 310-315, 339 s ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] del vescovo Sigolfo diPiacenza nel 988, G. fu chiamato a succedergli, scavalcando un altro candidato che forse era già stato eletto. Inoltre Teofane ottenne da papa Giovanni XV che Piacenza venisse sottratta alla provincia ecclesiastica di Ravenna e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] incarichi all’interno della provincia toscana, tra i quali quello di definitore e poi di preside capitolare. Fu successivamente ), quella di Jacopo Burali sui vescovi aretini (1638) e, soprattutto, la Historia ecclesiastica diPiacenza (1651-1662 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] presso Carlo V), e poi a Piacenza e a Bologna, ove assistette all'incoronazione di Carlo V. Rientrato a Roma, il a Roma, il papa gli affidò l'incarico di presidente della travagliata provinciadi Romagna, ove si recò, accompagnato da Annibal Caro ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provinciadi Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] 69, R.114: Expositio de Coelo, de anima; P.71: Quaestio de visione; Piacenza, Biblioteca Passerini-Landi, Pollastrelli, 98: Espositio super primo Coelo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio per materie, Letterati, b. 32 (lettere del M. a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] di Lucca del 1599-1605 e 1605-1609; di Lione del 1587-95, 1595-99, 1599-1605, 1605-1608; di Genova del 1592-98, 1599-1605, 1605-1608; diPiacenza minori osservanti della provinciadi San Francesco, Lione 1610; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia diprovincia, di modeste condizioni economiche [...] sociale, collaborando fra l'altro alla costituzione di un Ufficio del lavoro, che segnò di fatto la nascita del sindacalismo bianco in quella provincia. Da allora, la sua attività prevalente fu quella di organizzare le masse operaie e contadine in ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...