LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] dell'Unità, operò perché fossero lasciati alle città di Parma e Piacenza, a garanzia delle sorti incerte dell'antico ateneo relazione Sulle antiche e nuove istituzioni scolastiche della provinciadi Parma (Parma 1861) al ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] minore all'interno di un complesso fondiario che si estendeva non solo nei due comitatus, ma anche verso Piacenza e Cremona, presso la curtis di Murgula (ora Borgo Palazzo, nella provinciadi Bergamo) si tradusse nella redazione di diversi praecepta, ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] 1848 per la elezione dei rappresentanti delle province che avevano votato l'annessione al Piemonte e non erano state rioccupate, fu eletto deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Pianello (Piacenza), ma si dimise subito dopo la convalida ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 'altare laterale sinistro Transito di s. Giuseppe (1881).
In provinciadi Lucca, nella collegiata di S. Andrea a Montecarlo italiani, I, Città di Castello 1915, p. 260; P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, I, Piacenza 1930, p. 404; ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] 1970), è confermata invece da documenti relativi al palazzo Farnese diPiacenza dove nell'estate del 1562 si aspettava il F. , e dei conventi dei frati minori dell'osservante, e riformata provinciadi Bologna, II, Parma 1760, pp. 159-161; I. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] si colloca il dipinto realizzato per la canonica di S. Mamante a Medicina, in provinciadi Bologna, rappresentante S. Angelo Martire, firmato e datato al 1742.
Nel 1744 il M. fu di nuovo attivo nella chiesa di S. Maria in Galliera: in occasione della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provinciadi Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] e funoto come ottimo chirurgo generale. Fu preside di facoltà dal 1910 al 1913. Durante la guerra, con il grado di maggiore medico generale, organizzò i servizi sanitari di chirurgia di Parma, Piacenza e Reggio nell'Emilia.
Dopo aver lasciato il ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Provinciadi Lucca, XV (1975), 4; G. Gualerzi - C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla Rai 1931-1980, Torino 1981, p. 57; Riv. di teatro Municipale diPiacenza (1804-1984), Varese-Piacenza 1985, p. 320; G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773 ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] brigantaggio nelle province meridionali, e passando infine nella riserva, a cui venne iscritto nel 1890 con il grado di tenente colonnello.
L’attività militare, svolta in prevalenza nell’Italia settentrionale (fu di stanza a Parma, Lodi, Piacenza e ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] ; proprio nella provinciadi Parma, per il suo incarico e per l'innata passione, tenne una serie di conferenze per intensificare la propaganda rivoluzionaria. Dopo un breve girovagare nella provincia genovese, nel luglio 1909 giunse a Piacenza, dove ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...