La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quindicina di strumenti di rilevazione e misurazione e nel 1714 - prima del trasferimento a Piacenza - un mai scordato d'essere medico: sicché informa che, nell'infuocata "provinciadi Lar" stilla dai "sassi d'alta montagna" il cosiddetto "liquor ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] l'occupazione imperiale diPiacenza, rimaneva irrisolta la questione del feudo di Parma. La politica 30, basato su documentazione dell'archivio di famiglia dei marchesi di Marignano, conservato a Frascarolo, in provinciadi Varese (cfr. F. Calvi, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Natale ebbe con lui, presso Piacenza, un lungo colloquio che sembrò soddisfare la Repubblica: ma non impedi il trattato di Blois, anticamera della Lega di ad Albaria (ora in provinciadi Mantova) e risolse una questione di confini tra Ferrara e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Andrea Serazoni, futuro vescovo diPiacenza e poi di Brescia) potesse leggere le Sentenze a Oxford. Sempre da Rimini, il 14 agosto, scrivendo al neoeletto priore provinciale della provinciadi Yspania, prometteva di fare tutto il possibile per ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 'inverno del 1384-1385, egli si recò a visitare la provincia tedesca e, secondo i desideri del duca Alberto III d' da Strenna dell'anno XIII dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione diPiacenza, Piacenza 1939; T. Centi, Le "Leggende" del ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] presso Carlo V), e poi a Piacenza e a Bologna, ove assistette all'incoronazione di Carlo V. Rientrato a Roma, il a Roma, il papa gli affidò l'incarico di presidente della travagliata provinciadi Romagna, ove si recò, accompagnato da Annibal Caro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Como, Venturino Marni vescovo di Cremona, Bartolomeo Visconti vescovo di Novara, Delfino Della Pergola vescovo di Parma, Alessio da Seregno vescovo diPiacenza legato a latere per la diocesi e provinciadi Milano e per tutto il dominio visconteo, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di studente nella capitale francese si intrecciò con quella di responsabile della provincia 63, 256 s., 259 s., 280, 283; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica diPiacenza,III,Piacenza 1662, pp. 160, 162-165, 168, 175 s., 179; F. Arisi, Cremona ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 851 ss.). Nella prospettiva di fare della Provinciadi Torino l'elemento propulsore per studiare e promuovere piani di sviluppo che coinvolgessero l funzione nel 1964), per l'autostrada Torino-Piacenza e per il traforo autostradale del Fréjus.
Altre ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] cremonese al tempo di L. Bissolati (Le origini del movimento operaio socialista nella provinciadi Cremona, Leonida Bissolati Sociologia e filosofia del diritto, Piacenza 1908, pp. 169 ss.) in ordine sia all'oggetto di studio (cause, leggi, funzioni ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...