DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] con i procuratori dei Comuni di Pavia, di Cremona, di Reggio, diPiacenza, di Lodi, che resero omaggio per la provinciadi Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; G. Marchetti Longhi, Pervetusta Fumonis arx,in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] coi cavalleggeri di Aosta. Promosso sottotenente entrò in seguito negli ussari diPiacenza, ove ebbe gener. dei signori soci dell'Opera pia dei Riformatori pei giovani nella provinciadi Milano tenutasi il giorno 22 apr. 1880..., Milano 1880, p. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] M. E., XXII (1901), pp. 123-144; G. Gotelli, I principali castelli della provinciadi Reggio nel quadro della storia generale, Parma 1909, passim; S.Pivano, Il comitato di Parma e la "Marca" lombardo-emiliana, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provinciadi Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] Emilia era fortemente improntato al riformismo di Camillo Prampolini, e dal 1910 lavorò come redattore della Giustizia.
Dopo un breve soggiorno a Piacenza, dove fu caporedattore del settimanale Piacenza nuova e segretario della Società umanitaria ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] dell'amante di Gómez de Albornoz, una certa Nicia.
Prima del 3 apr. 1364 il D. divenne rettore pontificio nella provinciadi Romagna. sulle fortificazioni di Benevento fu elogiato. Il 22 febbraio fu menzionato come capitano diPiacenza e del suo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] diPiacenza, il quale aveva promosso la conclusione di una lega comprendente, oltre al marchese del Monferrato le città di Crema, Cremona, Piacenzaprovincia del Friuti, Udine 1660, I, p. 273; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesa di ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] la discendenza diretta da un ramo della nobile famiglia Affaticati diPiacenza, origine che doveva avere i suoi fondamenti se è vero gennaio 1816 la nomina a deputato non nobile per la provinciadi Cremona, carica che mantenne sino al 1824, quando si ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] dell'Unità, operò perché fossero lasciati alle città di Parma e Piacenza, a garanzia delle sorti incerte dell'antico ateneo relazione Sulle antiche e nuove istituzioni scolastiche della provinciadi Parma (Parma 1861) al ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] minore all'interno di un complesso fondiario che si estendeva non solo nei due comitatus, ma anche verso Piacenza e Cremona, presso la curtis di Murgula (ora Borgo Palazzo, nella provinciadi Bergamo) si tradusse nella redazione di diversi praecepta, ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] 1848 per la elezione dei rappresentanti delle province che avevano votato l'annessione al Piemonte e non erano state rioccupate, fu eletto deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Pianello (Piacenza), ma si dimise subito dopo la convalida ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...