Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] caso o evenienza immischiare in alcun modo negli affari della provinciadi Dalmazia. Voi sapete pure [proseguiva il sovrano> che le sue città ed isole, con la sola eccezione diRagusa (che rimase sotto la protezione del re magiaro). Rispetto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ai bizantini inviando a Costantinopoli come loro rappresentanti Giovanni diRagusa, Henri Menger e Simon Fréron nell’autunno del dominio, in Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per la Provinciadi Romagna, 8 (1917-1918), pp. 211- ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] provincedi Terra di Bari (69,07%), di Terra d’Otranto (85,86%) e di Basilicata (93,42%)».
37 Per il testo del Concordato, cfr. Raccolta di . Il consenso ecclesiastico nelle lettere a Mussolini (1922-1945), Ragusa 1998, p. 142.
86 Ibidem.
87 M. Guasco ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] me mi piace il dialetto» (Comiso, Ragusa): immagini piuttosto negative del dialetto alla cui nel 2006; ‘con estranei’ 17,4 nel 2000, 12,7 nel 2006.
Nella provinciadi Trento si registrano per l’uso prevalente o esclusivo del dialetto ‘in famiglia’ 43 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Taormina, Metapiccola e S. Mauro di Lentini (Leontìnoi), Milazzo (Castello), tutti quanti simili ai centri già conosciuti in precedenza a Pantalica (v.), a Monte Finocchito oppure a Modica e Ragusa a S-E di Ravanusa (provinciadi Agrigento), sulla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 95-104.
quando divenne capitale della provinciadi Creta e Cirene, si arricchì di nuovi quartieri al di là del torrente che ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Odjela Centraza znanstveni rad Jugoslovenske Akademije", Supplement 2, 13-19, 1976, pp. 95-112, pagine dedicate ai rapporti diRagusa con l'Italia e Venezia; L. Steindorff, Die dalmatinischen Städte, pp. 136, 140.
23. Codex diplomaticus regni ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] si può ancora vedere nella chiesa di S. Maria di Casaranello, in provinciadi Lecce, databile al V secolo76. Francia, Atti del Convegno internazionale di studi (Valdobbiadene-Treviso 17-19 maggio 1990), a cura di T. Ragusa, B. Termite, Treviso 1993 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] S. Vassallo (edd.), Sicani, Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera (Catalogo della mostra), Palermo 2002.
F. Cordano - M. Di Salvatore (edd.), Il Guerriero di Castiglione diRagusa. Greci e Siculi nella Sicilia sud-orientale. Atti del ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Giovanni Minzoni, l’arciprete di Argenta, in provinciadi Ferrara, sostenitore del Partito Franzinelli, Padre Gemelli per la guerra, Ragusa 1989.
37 A. Gemelli, Principio di nazionalità e amor di Patria nella dottrina cattolica, Torino 1918, ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...