Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Dalmazia e sulle isole dell'Adriatico: Zara, Spalato, Traù, Ragusa, Ossero, Arbe, Veglia erano ormai in loro possesso ed italica, e per converso il distacco delle provinciedi lingua latina e di tradizione puramente romana da quell'impero, divenuto ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il versante orientale. Ancona, Epidauro, Apollonia, Traù, Ragusa, Curzola (Corcyra nigra) debbono la loro fondazione coste adriatiche del regno di Napoli, le coste già pontificie, la Venezia, l'Istria, la Dalmazia, le provincie illiriche, o sotto ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] Messina, Ragusa, Roma, Siracusa e Teramo, per venire in soccorso alla mano d'opera addetta alla vendemmia, in gran parte formata di donne e di ragazzi.
Analogamente è stato fatto, in particolare, presso le aziende agricole delle provinciedi Taranto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dell’Italia più universale, e più determinata, di quella di diecisette regioni o provincie […] Come la geografia è un occhio della , I geroglifici fantastici di Athanasius Kircher, Viterbo 2002.
S. Bertelli, Trittico. Lucca, Ragusa, Boston. Tre città ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] appenninico e della Provincia Maritima Italorum, dell'impero d'Oriente prima, e, dopo la conquista di Rotari, del regno sbalzato con storie dell'Immagine edessena, di cultura paleologa (Dufour Bozzo, 1974; Ragusa, 1989). Sul retro dell'icona è ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Poznam e con un sermone pronunciato da Giovanni da Ragusa a commento del versetto di Giovanni 10, 16 ("Fiet unum ovile et anni 1416-20), "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provinciedi Romagna", ser. IV, 2, 1912, pp. 433- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] a Cattaro, ove un fulmine incendiò la capitana, a Ragusa, raggiungendo infine nel dicembre il porto marchigiano soltanto con . Egli vedeva l'amministrazione di una provincia del dominio spagnolo, come quella di un membro di un unico corpo e avrebbe ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di gran parte della regione, e venne elevata a capoluogo del tema di Longobardia, la più grande delle province . Protomagistri tranesi nei cantieri di Barletta, Trani, Bari e Ragusa, in Studi di storia dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984a ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] paese, nessuna provincia d'Europa vi sfuggì, dalla Lapponia scandinava fino alla Sicilia. Il declino di questa endemia 1377 sia stata imposta a Ragusa la prima quarantena agli stranieri provenienti dall'Oriente, sia per via di terra che per mare.Col ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Dei Parlamenti, quale quello di Tolosa, "per impedire la sollevatione di tutta la provincia", bloccano le imposizioni regie d 'imbarcazioni dirette, in genere, da Ragusa ad Ancona. Problemi tutti un tempo forieri di gravi attriti ma ora attenuati, se ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...