(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] tempo Ivan Asen II fece amicizia con la città diRagusa: i commercianti di questa città ebbero da lui certi privilegi, per cui in cui fu proposta l'istituzione di due provincie autonome bulgare, di Tărnovo e di Sofia, con governato1i cristiani. La ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dai fiumi Sava e Danubio, ove fondò la provinciadi Pannonia, la cui popolazione celtica venne pienamente romanizzata re d'Ungheria, assieme alla città diRagusa. Sistemato il conflitto con Tvrtko, bano di Bosnia e protettore dei patarini, nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . - Nato il 1° gennaio 1931 dalla fusione dei due quotidiani catanesi Corriere di Sicilia e Giornale dell'Isola, è organo del fascismo delle provinciedi Catania, Siracusa, Ragusa ed Enna, ed è diretto da Piero Saporiti, già direttore del Corriere ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] centrale e di NE.; nelle provinciedi Dibra, Cossovo di Tanusio e da una figlia naturale di Roberto di Napoli.
Larghe di aiuto nella conquista di Durazzo erano state al giovane Topia le repubbliche di Venezia e diRagusa e Giorgio Balša, figlio di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Giacomo Suigo e Giacomo Zacconi piemontesi, Bonino de Boninis diRagusa, e moltissimi altri, alcuni attivissimi anche nel secolo seguente a Nuova Valencia nel 1764: Descripción exacta de la Provincia de Venezuela. Nel Chile il più antico noto è ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Asen II, il 1231, concede ai mercanti diRagusa il diritto d'importazione, d'esportazione e di transito attraverso la Bulgaria, con esenzione da Sultano; quella orientale col nome di Rumelia fu lasciata provincia turca con qualche autonomia; quella ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] quali (regioni di Modica e diRagusa specialmente) emersero dal mare contemporaneamente a quelli di Malta. Sono poi del collegio dei gesuiti della provinciadi Sicilia, collegio diventato nel 1769 l'università di Malta ancora esistente. Italiana era ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] pone le basi di una colonia fiorente; Ragusa (1169) e Zara (1188), per ostilità ai Veneziani, conchiudono trattati di commercio con Pisa, preparò la caduta della repubblica.
Provinciadi Pisa.
La provinciadi Pisa, dopo il riordinamento delle ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Scutari, Sarda, Dagno, Drivasto, Suacia e i porti di Dulcigno e Antivari, ne espelleva i principi diocleati suoi parenti e costituiva la Provincia Marittima. Nel 1186 gli si diede Cattaro. Ragusa invece resistette sempre a lui ed ai suoi successori ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo diprovincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) diRagusa pubblicò le due opere di Flavio 1925.
La provinciadi Verona.
La provinciadi Verona dopo le ultime modificazioni territoriali del 1923 ha una superficie di kmq. 3096, ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...