FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] tutta l'istruzione della provincia e dotando a proprie spese il collegio di un gabinetto di fisica. Forte era però pontificio a Ravenna.
Cominciava così un rapidissimo declino. A Ravenna il F. restò pochissimo tempo, incapace di dominare una ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] diRavenna e, nell’autunno 1897, il ginnasio-liceo Vittorino da Feltre di Bologna; quindi, nell’autunno 1901, la scuola di in Il Lettore diprovincia (n. monografico), XI (1980), 41/42 (aprile-settembre); G. Zaccaria, Invito alla lettura di M. M., ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] clemenza del papa, che avrebbe scelto di passare sotto silenzio l’accaduto e di provare a moderare l’animo di Porcari attraverso il conferimento di cariche. Stefano fu nominato rettore della provinciadi Campagna e Marittima: un incarico importante ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] che fra i diretti predecessori di Sergio vi erano stati Giovanni V (685-686), un siro della provincia d’Antiochia, i due ), la situazione di Sergio sembrava preoccupante. E però, di fronte alla ribellione dell’esercito diRavenna e della Pentapoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] vescovi della provincia ecclesiastica di Magonza; il 18 ottobre G. conferiva perciò ad Adalberto la dignità arcivescovile e, alla Chiesa di questo, numerosi privilegi.
In cambio della disponibilità del papa, nel sinodo diRavenna Ottone restituì ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] un grosso impianto di raffinazione dello zucchero a Ravenna. Sempre nel 1897, si occupò delle diverse fasi che avrebbero condotto alla nascita di una nuova impresa tessile (un lanificio situato a Pianceri di Pray, in provinciadi Biella), alla quale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] estate del 1411; alla fine di quell'anno diede mandato a Florio Valerio fu Benedetto diRavenna perché impetrasse a suo nome di epistole di s. Girolamo. Anzi, lavorando e viaggiando nelle province imperiali, scopri in sé la vocazione di rinvenitore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] secolo, in Arte e cultura nella provinciadi Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. del Trecento a Ravenna, in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] cospicue. Un tentativo di prendere il castello di Traversara, insieme con l'arcivescovo diRavenna e Guido il Vecchio provincia dello Stato della Chiesa era in aperta ribellione, dopo che Adinolfo di Mattia d'Anagni si era autonominato rettore di ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] e accentuando l'indipendenza dalla chiesa diRavenna (concilio provinciale diRavenna del 1568). Nell'ottobre del 1567 , altre province belghe e il territorio del duca di Jülich-Cleve. I suoi poteri in materia di assoluzioni e di dispense erano ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...