LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] . Esemplare di una tale attenzione compositiva è la realizzazione di una ideale città diRavenna quale sfondo e critico, in Arte e cultura nella provinciadi Pesaro e Urbino. Dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 473 ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] altro edificio del Morelli, S. Stefano a Barbiano diRavenna, consacrato nel 1792 l'artista eseguì una volta oggi 350; J. Bentini, Il patrimonio culturale della provinciadi Bologna, II, Gli edifici del centro storico di Imola, Bologna 1974, p. 11; A. ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] provinciadi Bologna).
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Diario di viaggio di un ricercatore (1572), a cura di G. Di II, Faenza 1732, pp. 288 s.; G. Ribuffi, Guida diRavenna con compendio storico della città, Ravenna 1835, p. 87; J.A. Crowe - G.B. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] nel palazzo e nella casa Nani Mocenigo a Canda, in provinciadi Rovigo (Baruffaldi [1697-1722], I, 1846, pp. 279 sostiene la maternità di Maria Vergine al concilio di Efeso ed Elia che implora la pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] espositive e il conseguente instaurarsi di rapporti personali con artisti più aggiornati come J. Ravenna e F. De Pisis ( rapido naufragio.
Nominato ispettore onorario ai Monumenti per la provinciadi Rovigo all'inizio degli anni Cinquanta, il M. ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] prima dal Ducato di Urbino. Al ritorno il G. e Belluzzi si fermarono a Ravenna per consegnare al provinciadi Pesaro e Urbino, Venezia 1986, pp. 284-286; S. Eiche, La corte di Pesaro dalle case malatestiane alla residenza roveresca, in La corte di ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. diRavenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] p. 168; A. Corbara, G. Rainaldi, il Borromini e l'Algardi peruna chiesa faentina, in Critica d'arte, V (1940), pp. 141 s.; L. Bortolotti, I comuni della provinciadi Bologna nella storia e nell'arte, Bologna 1964, p. 346; C. Ricci-G. Zucchini, Guida ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Ebrei dal Calvario. Due anni dopo interveniva (nella Provinciadi Vicenza del 23 ag. 1881: Rumor, 1905) . 273; Id., Storia documentata del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida diRavenna, Bologna 1923, p. 175; R. Cevese ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] di quaranta "telari".
Le richieste di suoi lavori da parte di ecclesiastici furono pressoché continue: per l'episcopio di Imola dipinse due sale, nel 1763 per conto del cardinale legato diRavenna minori cappuccini della provinciadi Bologna, I-III ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] nn. 1-2, 3-4; D. Cotti, I conventi di frati minori cappuccini nella provinciadi Bologna, Budrio 1956, 1, p. 247; F. Mulazzani, , in Storia di Forlì, III, Bologna 1991, pp. 284 s.; G. Viroli, I dipinti d'altare della diocesi diRavenna, Bologna 1991, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...