VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Uniti d’America (1825-1826), in Rivista di storia arte archeologia per le provincedi Alessandria e Asti, CV (1996), pp. 195 di C. Vangelista, ReggioEmilia 2009, pp. 37-44 (a pp. 162-164 una scheda bio-bibliografica); A. Invernizzi, La relazione di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, parte di quello dei monaci olivetani di S. Giorgio, appena fuori le mura della città di Ferrara, il pulpito del duomo di indicem; A. Sartori, La provincia del Santo dei frati minori ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] a Picasso e ai cubisti, col ritardo della provincia, meno alle tele di Morandi metafisiche» (Tassi, 1975, p. 21 ., galleria La meridiana), a cura di M. De Micheli, Marostica 1972; R. Tassi, G. M. (catal., ReggioEmilia), Venezia 1975; M. l’officina ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provinciadi Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] dell’Argentario (1893-94). Dopo una parentesi a Reggio Calabria (1902), passò alla cattedra di granicoltura di Rieti (1903), già cattedra ambulante di Poggio Mirteto (1897), poi stazione sperimentale di granicoltura (1906-19). In quegli anni si ebbe ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] alla comunque probabile Mottaziana in provinciadi Piacenza, alla più arrischiata Tromello in provinciadi Pavia (p. 19). Nei Pietro e Prospero a ReggioEmilia (p. 150). Il suo nome è associato non senza contraddittorio al monastero di S. Vittore al ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] Reggio da un attacco della malattia paterna, fu ricondotto a Firenze dal fratello Gustavo e ricoverato nel manicomio di Parte Guelfa di Firenze, in Giorn. stor. degli Arch. toscani, I (1857), pp. 1-41; Gli Archivi delle Provincie dell'Emilia,ibid., V ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] della chiesa cattedrale di Vicenza, Vicenza 1848, p. 100; G. Campori, Gli artisti ital. negli Stati estensi,ReggioEmilia 1885, p. 148 Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, La provinciadi Bergamo, Roma 1931, pp. 208, 455; W. Arslan, ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] coinvolse tutti i pionieri della nuova scienza: a ReggioEmilia Gaetano Chierici, a Parma Pellegrino Strobel e Luigi dei volumi degli Atti e mem. della Deput. di storia patria per le province modenesi è stata raccolta nel volume Scavi del Modenese ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] ReggioEmilia. Nel 1916 fu al teatro Storchi di Modena quale sostituto di G. Armani, e venne presto richiesto da altri teatri. Nel 1917, dopo essere stato sostituto di teatri diprovincia, ove poté svolgere un prezioso tirocinio che gli consentì di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] suo raggio d’azione non si limitò però alla città di Verona e alla sua provincia, ma si estese, come abbiamo già visto, alle provincedi Bolzano, Brescia, Mantova, ma anche Ferrara, Padova, ReggioEmilia, Rovigo e Trento (Guzzo, 1997, p. 256).
Morì ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...