• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [207]
Storia [94]
Arti visive [74]
Religioni [43]
Geografia [17]
Diritto [24]
Letteratura [21]
Archeologia [21]
Diritto civile [14]
Italia [12]

SPADONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori. Assecondando la vocazione al [...] , per le annate 1928-1936, riporta gli atti ufficiali che recano la sua firma; presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia è stato costituito nel 2002 un Fondo Angelo Spadoni che contiene prevalentemente epistolari intercorsi tra Spadoni e le ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – SERGIO PIGNEDOLI – REGGIO EMILIA – APOCATASTASI – SANT’UFFIZIO

Spallanzani, Lazzaro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spallanzani, Lazzaro Alessandra Magistrelli Il padre della biologia sperimentale Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] Mammiferi Gli studi Lazzaro Spallanzani nacque nel 1729 a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Primo di nove fratelli, era stato destinato dal padre giurista a studi di legge e poi alla carriera ecclesiastica. A quindici anni per seguire studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VESCICHETTE SEMINALI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

Elia Minari

Il Libro dell'Anno 2015

Alessandra Sarchi Elia Minari Videocamera antimafia Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata a Reggio Emilia, rompendo [...] , attraverso videoinchieste e reportage». Cosa ha portato questo giovane, nato a Montecchio Emilia, in provincia di Reggio Emilia, 23 anni fa, a sfatare la retorica dei bamboccioni e della generazione sedata dagli schermi mediatici, scegliendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – PIETRO GRASSO – REGGIO EMILIA

Anguria Reggiana IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Anguria Reggiana IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Citrullus Ianatus prodotto in numerosi comuni della provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie [...] alle varietà Ashai Mijako, Crimson e Sentinel, rispettivamente di forma tonda, ovale e allungata. Il prodotto si distingue prodotto: Anguria Reggiana IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – EMILIA-ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguria Reggiana IGP (2)
Mostra Tutti

SPIRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] . préhistorique, Parigi 1910, II, i, p. 498 segg.; G. Chierici, Villaggio dell'età della pietra nella provincia di Reggio Emilia, in Bull. di paletnol. ital., III; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; M. Mayer, Molfetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRALE (1)
Mostra Tutti

MAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIO Raffaele CORSO Alfredo BONACCORSI * . Il ritorno del mese di maggio vien celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie che risalgono a tempi remotissimi. La più diffusa è quella di portare [...] melodie con le cosiddette rifioriture. I due esempî qui riprodotti provengono il primo dalla Garfagnana e dalla provincia di Reggio Emilia, il secondo da Capannori (Lucca). Un'altra cantilena, più sviluppata delle precedenti, importante anche per i ... Leggi Tutto

Adolescenza

Il Libro dell'Anno 2001

Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] la dimensione esistenziale che accomuna gran parte del quotidiano dei ragazzi. Da un'indagine svolta nella provincia di Reggio Emilia, su un campione rappresentativo della popolazione di età compresa tra i 16 e i 18 anni, è emerso che circa un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – SINDROME DEPRESSIVA – PADRE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] tardo-antico e alto-medioevo, in StDocA, 7 (1991-92), pp. 9-29. Carta Archeologica della Provincia di Reggio Emilia. Comune di Castellarano, Reggio Emilia 1993. G. Bottazzi - C. Scalise, Una ricerca campione sul popolamento romano nell’alto Appennino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] etnica: il caso degli indiani punjabi inseriti in agricoltura in provincia di Reggio Emilia, «Sociologia del lavoro», 91, 2003, pp. 92-102; Id., Gli indiani in Emilia: tra reti di relazioni e specializzazione del mercato del lavoro, in I sikh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MELEGARI, Luigi Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Luigi Amedeo Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] (1830-1845), Milano 1974, ad ind.; A. Garosci, Antonio Gallenga. Vita avventurosa di un emigrato dell’Ottocento, Torino 1979, ad ind.; O. Rombaldi, L.A. M. (1805-1881), Reggio Emilia 1981; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Roma-Bari 1977, ad ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGARI, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canòssa
Canossa Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali