CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] truppe regolari a ReggioEmilia, sotto il comando del colonnello De Laugier che attribuirà al C. il grado di capitano. Quando il ad attribuire all'Austria anche i distretti cispadani della provinciadi Mantova.
Il suo stretto legame con l'imperatore ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di lettere presso l’Istituto tecnico e nautico di Genova. L’anno successivo dovette trasferirsi a ReggioEmilia, dove svolse un ruolo di inviato in ben quattro luoghi di confino (Ustica, Lipari, Campagna in provinciadi Salerno e Vallo della Lucania ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] le operazioni in Emilia. Ma gli Scaligeri cum, camaris et ornamentis" l'aspetto direggia, ma opere civili come la torre 197-202; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica, in Il palazzo della Provinciadi Verona, Verona 1931, pp. 22 s.; E ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] collegio elettorale di Fidenza-Fiorenzuola, in provinciadi Parma. A partire dal 1978 assunse un ruolo di primo piano G. Bazoli et al., Un riformatore solido e geniale: in ricordo di N. A., ReggioEmilia 2007; G. Andreatta, N. A. e il «suo» Trentino, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] in Archivio storico artistico archeologico e letterario della città e provinciadi Roma, I (1876), 3, pp. 177 s.; -123, in L’esercizio della tutela. Restauri tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), a cura di L. Bedini et al., Modena 1999, pp. 184-186 ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] in Casalmaggiore, poi a ReggioEmilia dove questi assunse la carica di prefetto dipartimentale.
In casa del prof. D., in Giornale della Provinciadi Bergamo, 20nov. 1840; P. M[oron]i, L'Antigone dell'Alfieri, quadro di G. D., Bergamo 1845; G. ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...]
Il movimento dovrà prendere l'avvio dal paese di San Lupo, in provinciadi Benevento, dove il C. prende in affitto una giornale Tito Vezio di Milano; invia una lettera d'incoraggiamento a Giuseppe Barbanti Brodano, candidato a ReggioEmilia; e poi, ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] la competizione si accese alla quarta tappa, ReggioEmilia-Prato, con una fuga di Bartali e Coppi cui si accodò l’ , p. 216). L’ultima volta in cui gareggiò fu in provincia, a Città di Castello, il 28 ottobre 1954, in una corsa 'tipo pista', ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] Pavia il 25 luglio 1873.
Nominato subito dopo assistente nel frenocomio diReggio nell'Emilia, nell'ottobre successivo preferì iniziare la sua esperienza clinica presso l'ospedale di Vigevano, dove prestò servizio per circa un anno. Nell'ottobre 1874 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] del Frignano, si trasferi a Paullo (ReggioEmilia), e nel 1831 a Pievepalago (Modena), dove attese ai primi studi sotto la guida dominato "dalla smania di scriver commedie", e qui scrisse infatti i suoi primi lavori: Un ballo in provincia (che, dopo ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...