VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] preistorica (terramara di Bellanda: materiali ai musei di Mantova, diReggioEmilia e al Museo Pigorini di Roma). Il 'elmo di tipo frigio. Sono oggi nellaprovinciadi Brescia le località di Lonato, di Desenzano (v. vol. III, pp. 79-80) e di Sirmione ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , quelli della provinciadi Vercelli e di Ravenna e a Spoleto i vescovi dell’Umbria, della Sabina e di alcune diocesi del di Padova Callegari; cinque in Emilia (Modena, Fidenza, Carpi, Piacenza, ReggioEmilia). Minore espansione si nota nelle ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] nei teatri assieme agli spettacoli di varietà o di illusionismo, o nello stabilimento bagni del Lido, o francesi, la giunta del Comune diReggioEmilia... Inizia la caccia all’ quello degli allenatori di calcio delle squadrette diprovincia: un gran ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] d'acanto a particolari modelli di sarcofagi prodotti nelleprovincie dell'Europa orientale.
In altri di Mediolanum e Comum, Milano 1990; M. Monterumici, La stele dei Pettii diReggioEmilia, in Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] , Napoli e Firenze. Viaggio in Italia da Milano a Reggio Calabria, Bari 19902. Qui Buratti viene accostato a Carlo nelle scienze lettere e arti del secolo 18°, e de’ contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia, a cura diEmilio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] con gravi ritardi nell'invio dei di famiglia dei marchesi di Marignano, conservato a Frascarolo, in provinciadidi san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, ReggioEmilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] accomunati nel dettato costituzionale (Umbria nr. 39/1975, Provinciadi Trento nr. 17/1977, Molise nr. 37/1980, di efficienza e volumi di circolazione, che del resto vedevano nella regione esperienze leader come la Biblioteca Panizzi diReggioEmilia ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , la lista è priva dei collegamenti tra le province a doppia denominazione, ed è incompleta. Mancano, nell’elenco superstite, la Campania, nella cui parte settentrionale era Roma; la grande provinciadiEmilia-Liguria, con Milano; i Bruzzi, collegati ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ReggioEmilia, Camillo Ruini, interprete della linea papale lauretana e sensibile alle esigenze dellaDc.
Ugo Poletti, che all’epoca era vicario del papa, aveva una lunga esperienza nella diocesi di Roma. Nel 1974 aveva organizzato il convegno sulle ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e nelle produzioni agricole d’eccellenza.
d) Una potenziale piattaforma della Sicilia centro-occidentale, che fa perno sulla ‘terza porta’ dell’Italia meridionale, Palermo, e sulle qualità turistiche ed enogastronomiche della provinciadi Trapani ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...