GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e Medio Oriente, e all’Air Vice-Marshal sir A. Coningham fu affidato il comando dell’ provinciadi Pola, per la quale provvede l’ufficio stralcio presso l’Intendenza di finanza di Venezia. Gli acconti sono concessi per le medesime categorie di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si è ridotto a 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provinciadi Milano è andata via via diminuendo (34% nel 1903, 22,3 nella innodia della Chiesa diSiria, mentre non è da escludere che S. Ambrogio, certo autore di una parte sia pure ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più importanti grandi biblioteche, tra le quali alcune furono celebri in tutto il mando musulmano: così i Ḥamdānidi ad Aleppo, i Banū ‛Ammār a Tripoli diSiria, i ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] gli altri continenti. In alcune zone dell'Asia (e cioè in Siria, in Anatolia, in Armenia), le forme gravi della tubercolosi polmonare nella provinciadi Sondrio, presso l'Abetina di Sondalo, un villaggio sanatoriale di circa 3000 letti, a 1200 m. di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'intende, soltanto occasionale e temporanea. Nelle monarchie di Macedonia e diSiria, Tito Livio conosce i purpurati, ma non dice gl'imperatori utilizzarono soprattutto individui provenienti dalle provinciedi lingua greca, data la loro sveltezza, le ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Siria, Egitto, Marocco), del La Plata e delle repubbliche occidentali sud-americane (Perù, Bolivia, Chile), lane cinesi, persiane, pelli di molto adoperate anche per panni militari. Nella provinciadi Roma si classificano: sopravissane, vissane, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] pensionatico, dell'erbatico e pascolo nel Veneto e nella provinciadi Torino, ecc.
Costituiscono altresì provvedimenti che riguardano la pure dell'ultimo secolo gli studî diSir John Lawes, di Joseph Gilbert, di Evan Pugh a Rothamsted presso ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in alcuni altri luoghi del Ḥigiāz (come anche in Siria e Transgiordania) si rinvennero epigrafi in caratteri connessi con Lago Maggiore e del Lago di Como, una in valle Sabbia. La più importante è quella di Briona in provinciadi Novara. Ad esse si ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] si eccettuino i cosiddetti Turcos, provenienti dalla Siria, dediti al commercio. L'accrescimento della provinciadi Antofagasta; 23,4% alla provinciadi Tarapacá; 1,4% alla provinciadi Colchagua; 6,4% alla provinciadi Atacama; 2,7% alla provinciadi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] ripiani e nelle flessure della serie, disposta in monoclinale.
L'Africa è poverissima di giacimenti petroliferi. In Algeria vi è il campo produttivo di Ain Beida nella provinciadi Costantina. In Egitto sulla costa del Mar Rosso si hanno i giacimenti ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...