PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] l'amicizia è assai stretta, la colonia di Alessandria ha florida vita. In Terrasanta e in Siria i Pisani, contrastati da Veneziani e da preparò la caduta della repubblica.
Provinciadi Pisa.
La provinciadi Pisa, dopo il riordinamento delle ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Scipione, sia nella guerra con Cartagine sia nella guerra diSiria, si avviavano al dominio effettivo delle regioni mediterranee. Il via via dal disordine che recano alla vita della provincia e della città le lotte degli usurpatori dell'impero, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] lampo preventiva" (cosiddetta "dei sei giorni") occupa un piccolo lembo diSiria (Golan), tutta la Cisgiordania e la città vecchia di Gerusalemme (quest'ultima formalmente annessa), la striscia di Gaza e tutto il Sinai, fino alla sponda orientale del ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] scarsa (17 ab. per kmq.), notevolmente inferiore a quella della provinciadi Nuoro che presenta la media più bassa del regno d'Italia (29 degli Arabi fu distratta nelle contese politiche e religiose diSiria, Mesopotamia e Arabia. L'anno 45 (665- ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] l'allume di Volterra. Al principio del sec. XIV i mercanti veneziani che frequentano i mercati diSiria sono esortati del 21 gennaio 1929). Sono esclusi dal monopolio la provinciadi Zara e i comuni di Livigno e Campione. In tali territorî, a ogni ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Capitale della provincia, luogo di residenza del governatore, in verità fu Efeso, ma Pergamo sino dal 29 a. C. ottenne di potere subito forte abbastanza da mutar politica nei riguardi dei re diSiria, si alleò con l'Egitto, s'impadronì dei territorî ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] piccolo. Gli Equidi sono attualmente diffusi in Asia minore, Siria, Persia, Belūcistān, India settentrionale-occidentale e centrale, Asia L'allevamento è quasi completamente stallino. Nella provinciadi Brescia, orientata verso il cavallo artigliere, ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] la miniera di Cani (comuni di Vangone con S. Carlo, provinciadi Novara), e per quelle del gruppo di Prabernardo e Locasca, nonché di Mottone e Mee (comuni di Schieranco e Antronapiana, provinciadi Novara). Sono tutti giacimenti di tipo filoniano ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] si possono segnalare quelle delle provinciedi Orano, di Costantina, dell'Atlante sahariano, di Tebessa, e l'abri al tempo degl'Ittiti (1900 a. C.). In Siria i Drusi si ritirano in caso di pericolo nelle cavità scavate nel sottosuolo e comunicanti con ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] subito dopo la morte di Lisimaco. Scomparso il quale (281), i fautori dei re diSiria consegnarono la città a Seleuco di Dio" (Acta Conciliorum Oecum., I,1, n. 28).
La memoria di S. Giovanni e la posizione di Efeso quale metropoli della provinciadi ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...