Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Nel 192, allo scoppiare della guerra fra Roma e Antioco III diSiria, quando già ad Antioco erano acceduti, oltre agli Etoli, gli e le isole Ionie: esso non fu mai tuttavia una provinciadi grande importanza, il che si rivela anche dal fatto che ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] l'alleanza con Israele contro Giuda e l'assedio di Gerusalemme: Achaz di Giuda chiamò in soccorso, con l'offerta di doni, il re Tiglat Pileser IV, che prese Damasco e uccise Rasin; la Siria fu ridotta a provincia assira (732 a. C.: secondo gli annali ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] porti del Mediterraneo orientale i mercanti diSiria (146); la distruzione di Corinto (anch'essa nel 146), di cui Delo raccolse l'eredità, come osservò già Strabone; la riduzione dell'Asia Minore a provincia romana, che intensificò assai le relazioni ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] con il faro, torre d'illuminazione. Alcune Chiese della Siria dei secoli V e VI (Tafkra, Kalb-Luzeh, Turmanin 1673 e 1760); nella provinciadi Parma e di Reggio notevoli esempî di torri nei castelli di Torrechiara (1448), Fontanellato, ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] tutta l'Italia a sud di Pisa e di Rimini, conquistata gran parte della Sicilia, ridotta a provincia la Sardegna, stabilito il allora il predominio in quel mare. Antioco III diSiria e Filippo di Macedonia si allearono per muovere guerra, senza alcun ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] Siria, almeno a cominciare dal sec. XVIII, ha preso anche il curioso significato di "clima", cioè complesso delle condizioni meteorologiche annue di agraria per la provinciadi Cuneo (Cuneo 1873-1887); Almanacco-manuale della provinciadi Como (Como ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] del lucus Daphnensis, che nel sobborgo di Antiochia diSiria chiamato Dafne circondava un tempio di Apollo, nume che i Greci e Luculus, dei quali è menzione nei documenti medievali della provinciadi Roma.
Bibl.: L. F. Alfred Maury, Histoire des ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] 2916 ha.). Bruges è sede di circondario giudiziario, degli organi centrali della provincia (governatore e consiglio), e fiamminghi, che si vedono associati a mercanti musulmani diSiria, ma in parte maggiore dalle città marittime del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] la Moravia; provincia mediterranea, che comprende tre centri distinti, e cioè l'Africa Settentrionale, la Siria-Palestina e dei bambini a Mentone, e dubitativamente la Grotta di Velo nella provinciadi Verona e dei Poti nelle Alpi Apuane; ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] ebbe colà comando di truppe un T. Vario Clemente, e fu portato dalla Siria un distaccamento della legione di Antonino.
Ricevette questo nome la linea di confine stabilita dall'imperatore Antonino Pio all'estremità settentrionale della provinciadi ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...