METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] tolemaico nel mare Egeo, fu di nuovo libera nel 196. Dal tempo della guerra diSiria venuta sotto il predominio romano, fiera resistenza, e fu allora duramente punita e incorporata nella provincia d'Asia. Non molto dopo per altro (62) riebbe ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] ai cappuccini della provincia romana, poi a quelli della provinciadi Milano, con l'incarico di dirigervi il Collegio etiopico per abate generale un arcivescovo titolare col titolo di Antiochia diSiria da conferirsi in perpetuo, e col rendere la ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] costituiscono definitivamente le tre grandi monarchie d'Egitto, diSiria e di Macedonia, che ne saranno le eredi e gli dominante, si rassegnassero ad esserne non altro che una remota provincia. Per il resto, la voce e le aspirazioni dei dominati ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] 1882 la riforma, la quale fu affidata ai gesuiti della provinciadi Galizia. I basiliani ruteni sono oggi piuttosto chierici regolari che . Due monaci del monastero di Balamand, presso Tripoli diSiria, desiderosi di condurre una vita più perfetta ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] nei dintorni della città. Ha coniato monete da Adriano a Gordiano. Con Diocleziano divenne il capoluogo della provinciadi Haemimontium e fu munita di una cinta di robuste mura, i cui resti si conservano in parte sino ad oggi, mentre rari sono i ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] a. C.). È da escludere che Tolomeo Cerauno sia stato autore dell'assassinio. La vedova di Agatocle e i suoi figli trovarono rifugio alla corte di Seleuco I diSiria.
Fonti: Memnon., in Müller, Fragm. Histor. Graec., III, p. 532, c. 8; Diod., XXI, 11 ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] da quello di Marsiglia, sui mercati diSiria e in particolare ad Acri, e nei paesi arabi di Barberia, Marocco non abbia più storia, conducendo la vita di una tranquilla città diprovincia, capoluogo di una delle généralités della Linguadoca.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provinciadi Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] avviava alla conquista dell'Asia, della Siria e dell'Egitto, Puteoli allargò anch'essa il suo respiro sul mare: vide affluire ambascerie di dinasti, di retori e di filosofi del decadente ellenismo, navigli carichi di mercanzie esotiche e rare e navi ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Cilicia la Panfilia, la Pisidia, l'Isauria, la Licaonia e alcuni distretti della Frigia, ora ripartendosi questi paesi tra le provincie d'Asia e diSiria. Marco Antonio, il triumviro, aveva donato la Cilicia e Cipro a Cleopatra, e un regolo dei paesi ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato diSiria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] Armeni, i Turcomanni e gli Osmanli, e annetterono alla sua provincia le loro conquiste in Asia Minore.
Nel 1520 Aleppo cadeva ricostituzione del vilāyet di Aleppo entro lo stato diSiria.
È ancora forte, nella città e nel vilāyet di Aleppo, la ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...