MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] coloniale è salita dal 20% nel 1913 a più di 1/3 nel 1931, e di questa cifra il commercio con l'Africa settentrionale comprende attiva la collega con Costantinopoli, con la Siria, con l'Egitto, con l'antica provincia africana, con la Spagna e con l' ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] Dario; e in Siria, in Egitto, nell'Africa, dove la potenza romana aveva trovato il suo confine nell'aridità dei deserti, le tribù nomadi spiavano il momento di gettarsi a predare nelle provincie pacate, e tribù sottomesse, ma non dome, riprendevano ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] guerra mondiale. La prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel per l'Algeria: il Libano lo divenne nel 1943, la Siria nel 1944 (ma entrambi i Paesi poterono dirsi effettivamente indipendenti ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] (entrate a poco a poco nel museo di Pennsylvania). - Per conto dell'Istituto orientale dell'Università di Chicago una commissione presieduta da J. H. Breasted visitò la Babilonia, l'Assiria e la Siria (1920) per acquistare monumenti e disporre scavi ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] da ratificarsi dai vescovi della provincia. Ne fa testimonianza S. Cipriano riferendo l'elezione di S. Cornelio (251) in (154-158); 11. S. Pio I, di Aquileia, martire (158-167); 12. S. Aniceto, di Emesa in Siria, martire (.. .-175); 13. S. Sotero ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] Danzica, Canada, Estonia, Irlanda, Palestina, Romania, Siria.
Dopo che l'abolizione dei privilegi ebbe a determinare biblioteca del Ministero di grazia e giustizia, e la terza per la biblioteca governativa (o altra designata) della provincia.
Per le ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] di vivere un momento di particolare energia. Grazie all’attività di Teatr.doc di Elena Gremina e Michail Ugarov si è diffusa, anche in provincia, una forma attiva di i numerosi autori e attori che in Siria hanno manifestato il proprio dissenso al ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] segnale di un'insurrezione nelle provincie. In questo momento, gravissimo di complicazioni di cruenti sacrifici, ebbero ragione dei rivoltosi e dopo alcuni giorni la rivolta, che aveva avuto i suoi focolai più accesi nella Carinzia e nella Siria ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] giuridica e morale, di città. Seguita ad essere frequentata dai mercanti orientali, che da Costantinopoli e dalla Siria si spingono nel mare. Ridotta nell'età moderna alla funzione di una piccola città diprovincia, privata nel 1790 anche della sede ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] nelle provinciedi frontiera a difesa dei confini. Alla morte di Augusto, le legioni romane erano 25 (3 erano state distrutte nella catastrofe di Varo), così distribuite: 8 sul Reno, 2 in Dalmazia, 2 nella Mesia, 3 nella Pannonia, 4 nella Siria, 2 ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...