D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] ferroviario per la distribuzione del traffico fra l'Egitto e la Siria da un lato e l'Oriente dall'altro come è già un il viaggiatore italiano P. della Valle). Ridotta a città diprovincia, Baghdād si andò gradatamente spopolando e impoverendo, e l ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] Siria e in Arabia. La forma 17 proviene dall'Egitto settentrionale, ma si ha pure neil'Albania centrale, sul versante meridionale delle Alpi, e, in passato, si aveva in tutta la Provincia un solo tronco. In nessuno di questi monumenti è visibile il ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] centri.
L'unica ferrovia di tutta l'Arabia congiunge Medina, attraverso la Transgiordania e la Siria, con Damasco e Aleppo il primato politico e lo relegarono per sempre al grado diprovincia secondaria dell'impero. Ma il prestigio dei suoi luoghi ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] ). Più diocesi raggruppate intorno a una sede principale costituiscono una provincia ecclesiastica o archidiocesi, e l'ordinaria di una tal sede ha il grado di arcivescovo e il nome di metropolita, senza però vera e propria giurisdizione sugli altri ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] di membrature architettoniche: alcuni periodi romani si caratterizzano per simile ricchezza, e le scuole romane della provincia, cristiane della Siria e dell'Asia Minore in genere ove appariscono nei capitelli i motivi a guisa di cesti da cui ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] così tutta la provincia romana e i regni di Cappadocia e di Bitinia e la Paflagonia, ottenendo per contro il titolo di rex socius re d'Armenia, si sostituiva brillantemente ai Seleucidi in Siria, e, estendendosi da varie parti, formava un grande ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] passò in Asia, con le legioni delle provincie danubiane, vinse in Siria il generale palmireno Zabdas, e in seguito sulla via tra Perinto e Bisanzio il pugnale dei suoi comandanti lo tolse di mezzo (275 d. C.).
Se si tolgono le iscrizioni, le monete e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] usi e costumi degli abitanti e delle possibilità di ciascuna provincia. Ritornato a Roma, ed eletto questore per Spagna, e a Crasso quello della Siria, con poteri illimitati, passò, nonostante la tenace opposizione di C., e quando fu presentata la ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] l'esistenza di una provincia Wŏśe, la IV dell'alto Egitto, della quale Tebe era dunque la metropoli. Di quanta importanza il tempio grandioso di Amôn costruito da Rameśśêśe III. La cinta di entrambi imita le fortezze della Siria e due torri ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] Germania (25%). La Francia, alla sua volta, prometteva facilitazioni all'Inghilterra per la costruzione di condutture per il petrolio attraverso la Siria fino al Mediterraneo. Per le concessioni da ottenersi in Romania si stabiliva l'eguaglianza fra ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...