. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto [...] provincia romana, proclamata libera da Pompeo anche Fanagoria, ottenne solo il piccolo regno bosporano nel Bosforo Cimmerio. Approfittando della guerra civile, F., già prima della battaglia di . C.) e, riordinata la Siria, passò nella Cilicia e poi ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città e metropolita della Siria Euphratensis, condannò nel 404 l'apollinarista Giuliano; quindi prese parte al concilio di Efeso, del 431. Egli è celebre precisamente per la sua opposizione [...] da Giovanni, con l'ordinare per esempio dei vescovi nella sua provincia, continuò a resistere, finché fu, per ordine imperiale, relegato in Egitto alle miniere di Famothis, dove morì.
Bibl.: Per le lettere: Mansi, Sacrorum Conciliorum... Collectio ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] ’ alle decisioni internazionali riguardanti Libia, Siria e Iran.
Il concetto di non interferenza è stato portato agli estremi dura dello stato.
Taiwan: stato sovrano o provincia cinese?
L’Isola di Taiwan, chiamata anche Formosa, ha offerto rifugio ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] al presidente Abdel Fattah al-Sisi), il Bahrain, la Siria, lo Yemen e la Libia. Nonostante tale protagonismo rimangono ancora proclamando la nascita del califfato islamico tra le province orientali di quest’ultimo e quelle nord occidentali siriane, ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] riguardo due anni dopo, quando, il 14 aprile 535, con un atto di volontà sovrana (la Novella XI), aveva creato egli stesso una nuova vasta provincia ecclesiastica nella penisola balcanica, indipendente da superiori autorità religiose, con sede a ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della chora. La sua funzione era ovviamente quella di difendere una provincia dell'Impero, ma anche di proteggere aree periferiche, esposte a eventuali attacchi e scorribande di tribù beduine o di banditi, e di rendere sicuri i commerci. Per questo l ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] babilonese in Mesopotamia si sovrappone ad aree di cultura greca, dall’Egitto alla Siria, ad aree più orientali, dalla Persia
Intorno all’anno 1100 un giovane francese figlio di nobili diprovincia, Pietro Abelardo (1079-1142), si recava a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Alessandro e dai loro discendenti. Contemporaneamente greci e macedoni costituirono colonie in Egitto e Siria cui l'Ellade fu trasformata in provincia romana. La prassi seguita da Roma non prevedeva disegni di integrazione politica e culturale dei ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ducati sonanti; una cifra, questa, che superava di oltre quattro volte il gettito netto di una decima (32). Talvolta si specificava che l'operazione di affrancamento riguardava particolari province, come il Padovano, il Vicentino e il Veronese ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] orientale nonché, con i Turchi ottomani, verso l'Europa sudorientale, la Siria, Cipro, l'Egitto e il Nordafrica.
Nel caso del mondo antico , Puglie e Toscana, ma con l'eccezione delle provincedi Lucca e Massa) emigrarono sempre poco, così come ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...