L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] espansione si estendevano dall'Ifriqiya all'Arabia e dalla Siria alla Nubia. In pochi anni l'Egitto si trasformò di Aidhab; la città di Qus, alla quale la riforma delle provincedi Badr al-Giamali aveva dato un ruolo di centralità a discapito di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] architettonico ne disegna una 'provincia' indipendente dall'esuberante tradizione severiana la c. argentea di Kyriakos (Baltimora, Walters Art Gall.), trovata nei pressi di Hama in Siria, quelle bronzee di Parigi (Louvre) e di Ginevra (Mus. d ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , rettore a Cania, rettore a Rettimo, rettore a Setia.
Consoli, baili e capitani di galee di stato. Capitani sulle linee: Alessandria, Creta, Fiandre, Peloponneso, Siria e Tana.
Totale = 71 uffici.
Stato da terra
Treviso. Podestà ad Asolo, podestà ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] le inchieste riguardanti intere province o tutto il Regno) mediante l'interrogatorio di testimoni: anche questo sistema per possibili ulteriori crociate in Siria. Al- Mustanşir non pensava tuttavia a convertirsi. Prima di potersi impegnare in azioni ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Larissa, in Tessaglia), nell'isola di Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in Siria (a Ras Shamra) e nell' padana e concentrati soprattutto a ovest del Panaro, nelle provincedi Reggio Emilia, Parma e Modena. Il popolo delle ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] osservazioni risulta che l'arte orientale (Aria Minore, Siria, più indirettamente Egitto) ha avuto una influenza nella vita di città diprovincia, nella quale per un poco ancora risuona, nella generale stanchezza, la isolata voce di Demostene, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] al fianco degli Imperi centrali estendesse il conflitto alle province dell'Impero turco, cioè al Medio Oriente. Al occidentale del Giordano, e strappò le alture di Golan alla Siria. Nell'ottobre 1973 la Siria e l'Egitto attaccarono Israele, e con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Filippo II e nell'ostilità degli Stati italiani. Facendo "professione di buon principe italiano", impegnato nella "conservazione della quiete e libertà di detta provincia . disir Henry Wotton nell'Arch. di Stato di Firenze, in Riv. di letterature ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] II, 5, 14). La posizione di Canopo, sul timone di Argo, la stella più brillante del cielo dopo Sirio, era stata fissata da Ipparco a Narbonese, in Africa, nella provincia iberica di Tarragona e in Belgio. Morì di asfissia per aver voluto osservare ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] della Siria e della Samaria legate a Gerusalemme. Questa chiarificazione era necessaria per poter capire l'importanza di Bitinia (1, 1), probabilmente le parti settentrionali della provincia d'Asia di cui parla Plinio il Giovane nella sua lettera a ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...