Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] . In ampie parti dell’impero, specie in Egitto, Etiopia, Siria e Armenia, le chiese monofisite (sia pur in varia veste) in rapida sequela l’impero persiano e gran parte delle province orientali di quello romano.
Narsete in Italia
Nell’Italia del Nord ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] caso, nei secc. 5° e 6°, di una serie di chiese della Siria settentrionale, alcune delle quali erano (Ṭūrmānīn) o , tav. 72 (con bibl.); M. Piccirillo, I mosaici della provincia Arabia, in I mosaici di Giordania, cat., Roma 1986, pp. 31-90: 70 fig. 54 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] , muore suicida a Utica (nell’odierno golfo di Tunisi, città che si era rifiutata di resistere): da qui il soprannome di Uticense. Il regno di Giuba viene annesso ai domini romani, formando la provincia dell’Africa Nova, affidata al già pretore e ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] di capoluogo della provincia (Grelle, 1992) e contemporaneamente definì la sua immagine di città cristiana e diocesi guida di S. Lorenzo Maggiore a Milano), mentre risulta peculiare della Siria e dell'area balcanica, regioni in cui, nella maggior ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] del processo di unificazione del paese e di una grandiosa simbiosi culturale. Nella ex provincia romana sono una travolgente serie di campagne militari in territori già cristianizzati, dalla Palestina alla Siria, dall’Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] gran parte sottoposto al conventus iuridici di Caesaraugusta, incluso nella provincia Tarraconensis - non aveva unità né Siria. Come quelli, infatti, esso è situato su un terreno pianeggiante che ha facilitato la realizzazione di una costruzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] studioso più scaltrito in un notevole sforzo di astrazione dal “sogno minoico” diSir Evans.
Le stesse pitture che hanno perso la propria centralità nell’Egeo, divenendo una “provincia” culturale micenea.
I manufatti (armi, vasellame, gioielli ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] , ma supera il 14% degli abitanti nella provincia autonoma di Vojvodina, nel nord del paese al confine con di un importante flusso di profughi e rifugiati provenienti dalle principali aree di crisi del Medio Oriente allargato (in particolare da Siria ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] sovranità sull’80% dell’isola, mentre sei contee nella provincia dell’Ulster – quella che oggi è l’Irlanda del Nord impegnato nelle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite in Libano Unifil e nelle Alture del Golan tra Siria e Israele Undof ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] di quella indiana (l’ingresso armato nel subcontinente avviene già in età omayyade, quando nel 711-712 si conquista il Sind, attuale provincia – si richiamano a Fatima, figlia di Maometto. Pur originari della Siria, trovano terreno fertile per la loro ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...