MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] capoluogo d'una provincia assira. Dopo la caduta di Ninive sembra che sia stata incorporata al regno di Giuda; il re d'impedire l'avanzata dell'esercito di Necho II verso la Siria. L'importanza storica e strategica di Megiddo andò poi declinando: né ...
Leggi Tutto
PLANCO, Lucio Munazio (L. Munatius Plancus, L.filius L. nepos)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano del sec. I a. C. Legato di Cesare durante la guerra gallica, suo costante collaboratore durante [...] e per il consolato nel 42. Dopo la morte di Cesare raggiunse la sua provincia, dove fece a lungo una politica ambigua tra suo servizio e gli diede da governare prima la provincia d'Asia e poi la Siria. Tempista, come sempre, si allontanò al momento ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN (XX, p. 311)
Ettore Rossi
N L'agitazione dei Curdi è continuata dopo il 1932 in varie riprese, nei diversi territorî: meno in Turchia, dove i provvedimenti eccezionali presi dopo la rivolta [...] Persia, in coincidenza con il movimento secessionista della provincia dell'Azerbaigian (1945-47), si costituì una che ha sede in Siria, si adopera in tal senso. Talora viene attribuita alla politica sovietica l'intenzione di far valere la questione ...
Leggi Tutto
SĀGIDI
Francesco Gabrieli
GIDI Dinastia musulmana che regnò nell'Azerbaigian tra la fine del sec. IX e il principio del X d. C. Suo fondatore è il turco Abū 's-Sāǵ Dīwdāt ibn Yūsuf Dīwdast, generale [...] uffici di governatore in Siria e nel Khūzistān, e morì nel 266 eg., 879-880 d. C. Il figlio di questo, Muḥammad Afshīn, fu nominato nel 276- (889-890) dal ministro ‛abbāside al-Muwaffaq governatore dell'Azerbaigian; occupò quindi questa provincia e ...
Leggi Tutto
SLAVICI, Ion
Ramiro Ortiz
Novelliere romeno di Transilvania, nato a Siria (Arad) il 18 gennaio 1848, morto a Bucarest il 17 agosto 1925. È considerato come il migliore novelliere di Transilvania.
Ha [...] dipinto con finezza d'analisi psicologica e vivacità di colori gli sforzi eroici dei preti e dei contadini romeni di quella provincia allora soggetta all'Ungheria per conservare le caratteristiche della loro nazionalità. Le sue novelle (ediz. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i Safavidi, Selim si era poi spinto proprio verso Siria, Arabia ed Egitto, terre appunto del dominio dei che egli nutriva, di riunire le tre provincedi Transilvania, Moldavia e Valacchia, di diventarne "voivoda", e di esser eletto poi re ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . - Gli scavi diSir Aurel Stein nel sito di Yotkan hanno riportato alla luce il più importante gruppo di t. figurate del 270-274; J. G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, pp. 19-21, 52-53, 58-60, 82-84, 94 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] magistrato sopra a nostri sudditi et al governo d'alcuna nostra provincia" (Compendio di me Francesco da Molino, cc. 60-62).
93. Cf del Sarpi alla Relazione dello stato della religione, diSir Edwin Sandys, apparsa in traduzione italiana a Ginevra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Ravenna o di una domus di Aquileia). Nell'abitato rurale della Siria settentrionale l'unica variazione di rilievo tra il , Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d'Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998; Id ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] in tal caso mediati attraverso la costa fenicia e il Nord della Siria. Nei secoli successivi gli annali assiri, da Tiglatpileser I (1115 nelle provinciedi Nagato e Suō, da dove proveniva anche rame di alta qualità usato per rilevanti opere di ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...