L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] sui siti archeologici del limes romano- bizantino diSiria. Gli anni immediatamente precedenti e successivi alla 437-41; Id., Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d'Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998. ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] non era ancora stata raggiunta dalla steppa, R. era stata centro di notevole importanza. Negli elenchi di eponimi assiri Raṣappa appare come la capitale della provinciadi Laq̄e; dalle menzioni bibliche (Isaia, 37, 12 = Il Re, 19, 12) apprendiamo che ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] della provincia danubiana della Pannonia Superiore, le cui legioni lo proclamarono imperatore a Carnuntum nel 193. Mentre Pertinace, acclamato imperatore dai pretoriani, veniva ucciso nel marzo del 193, le legioni diSiria acclamavano imperatore ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] . a. C. Dopo un secolo circa di politica di equilibrio, Sam'al fu ridotta provincia assira probabilmente da Salmanassar V (726-722); al tempo di Sargon II (721-705) parte della provinciadi Sam'al, con la regione di S., fu concessa dal re d'Assiria ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] , il primo nucleo della futura provinciadi Cilicia. Nella circoscrizione provinciale di questa, i confini furono sempre navali avevano il duplice scopo di assicurare il cabotaggio verso Cipro e la Siria, e di contenere l'attività dei pirati. ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] IV sec. d. C. fu una delle città della nuova provinciadi Euphratesia, di cui Hierapolis era la metropoli (Hierocles, 713; Georg. Cypr dall' Istituto francese di Beirut. È uno dei più grandi della Siria, misurando m 110 di diametro (diametro orchestra ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Melitene raggiungeva l'Eufrate. Una strada da Antiochia in Siria penetrava nella Commagene dipartendosi per Samosata e Melitene.
Nella diocesi Pontica, con la riforma dioclezianea, la provinciadi C. fu divisa nel Diosponto, che comprese anche Amiso ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] abbiamo testimonianza del legatus Augusti pro praetore, inviato a governare la provinciadi C., che ci fa supporre che da quel momento la C. sia stata staccata dalla Siria. Vespasiano sottomette pressoché integralmente la parte occidentale e porta la ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA diSiria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA diSiria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] importante centro del regno dei Seleucidi, capitale di una delle quattro satrapie della Siria settentrionale. Seleuco vi custodiva 500 elefanti, i cavalli, il tesoro di guerra. Pompeo, che ridusse la Siria a provincia romana nel 64 a. C., distrusse ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] -Wissowa e l'opera fondamentale di Brünnow-Domaszewski, Die Provincia Arabia, citata nella bibliografia).
Bibl: R. Brünnow-W. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09; B. M. Felletti-Maj, Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...