CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] coincideva con la levata eliaca diSirio (Sothis), comprendeva 12 mesi di 30 giorni ciascuno, con di regioni occidentali (di Spagna, dal 1 genn: 38 a. C.; di Mauretania, dal 1 genn. 40 d. C.), o col nome dei governatori in carica nelle varie province ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] 'arte plastica, ipotizzando un canale di passaggio omayyade, arrivato dalla Siria fino ad al-Andalus. Il M. Santonja, M. Morenio, Tres pizarras con dibujos de época visigoda en la provincia de Salamanca, Zephyrus 44-45, 1991-1992, pp. 471-496; L. ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] provincia siriana possedeva naturalmente anch'essa la sua arte popolare, che poteva rappresentare, però, una reazione autonoma di la questione cioè dell'esistenza nella Siria centrale, sull'orlo del deserto, di tutta una zona che, aperta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] al Kurdistan iraniano, attraverso gli Zagros, e in Siria e Palestina. Tratti di strade lastricate sono stati messi in luce lungo le che menziona la città e la provincia sede dell'autorità di riferimento. Diversamente dai loro predecessori, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Siria, Giordania) si sviluppò la terza fase del Mustero-Levalloisiano, che sulla base della sua posizione sommitale nella sequenza didi siti come Boomplaas e Klasies River Mouth, entrambi nella Provincia del Capo. Queste sequenze di industrie ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] e anche l'Italia celtica appare una provincia non creativa: i pezzi di buona fattura, tutti appartenenti allo "stile di Waldalgesheim" appaiono di importazione (torques di Filottrano, Jacobstahl, n. 44; elmo di Canosa, id., n. 143; materiali ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] . battesimali medievali di Dal], Vänersborg 1959; J. Pérez Carmona, Arquitectura y escultura romanicas en la provincia de Burgos, M. Piccirillo, Una vasca battesimale proveniente da Ḥenak nell'alta Siria, Liber annuus 27, 1977, pp. 209-212; G. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] III, 91), e i Fenici scali ancor più notevoli sulla costa della Siria e della Palestina e a Ci-pro. Greci e Fenici diffondevano, ebbe una ricezione così profonda di motivi orientali che sembrarono fare dell’isola una provincia del mondo orientale, la ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] precedenti della thòlos (Enkomi). Più tardi compaiono in Siria le t. a cassa e a pìthos, equivalenti del di aree sepolcrali estese per una sola persona, senza diritto di successione (heredem non sequitur), ma non solo in Italia, anche in provincia ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] però nelle province iberiche, dove la s. non ha l'importanza che ha altrove e conserva non di rado tematiche locali di tradizione di frequente si osservano ripetizioni monotone di figure frontali di modesto livello; più che altrove qui come in Siria ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...